Il corso di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana dedicato agli Operatori Sanitari formerà esperti che avranno il compito e la capacità di fungere da “ponte linguistico comunicativo” tra uno o più soggetti udenti e uno o più soggetti non udenti, tramite il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, utilizzando le forme e i metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici. 

L’ambito lavorativo nel quale può operare questa figura professionale è prevalentemente quello degli Operatori Sanitari.

Con tale preparazione l’OSS sarà capace di affrontare con serenità e competenza anche tale tipo di handicap, spesso non considerato con la giusta attenzione.

Pertanto l’operatore, nell’ambito della sua professione, potrà assistere più facilmente pazienti sordi e coadiuvare abilmente le altre figure sanitarie quali quella del Medico e dell’Infermiere.

A chi è rivolto?

Questo specifico corso Interprete di Lingua dei Segni Italiana è rivolto al personale che a vario titolo lavora nel comparto sanitario (medici, infermieri, OSS – Operatori Socio Sanitari, OSSS – Operatori Socio Sanitari con Formazione Complementare, studenti delle professioni sanitarie, ma anche a chiunque sia interessato ad acquisire le competenze basilari per interfacciarsi al mondo della sordità. 

Tale iniziativa è proposta nel pieno rispetto della legge 104/92 che prevede l’abbattimento delle barriere della comunicazione ed ha come obiettivo favorire l’integrazione nella società delle persone sorde.

Durata 

La durata del corso è di 30 ore (circa 2 mesi), suddivise tra teoria e pratica.

Prova finale

Al temine del percorso è prevista una verifica dell’apprendimento degli allievi.

Per info, contattaci tramite questo form o in chat