Formazione mirata all’inserimento lavorativo

Corsi previsti:

  • Animatore Sociale;
  • Operatore all’assistenza educativa ai disabili;
  • Tecnico esperto di sicurezza informatica (possibilità di iscrizione fino al 21/04/2023)
    Consulta qui la graduatoria definitiva

È possibile iscriversi ai corsi elencati compilando il form in fondo alla pagina o contattandoci entro il 21 aprile 2023.

Destinatari

I corsi si svolgeranno in presenza presso la nostra sede di Viale Campi Flegrei, 41 Napoli.

I corsi sono destinati esclusivamente a:

1. giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione, tirocini o aggiornamento professionale;

2. ai giovani anche non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania (ovvero, residenti in Campania e disoccupati).

Entrambi devono essere iscritti o in prossima iscrizione al programma Garanzia Giovani Fase II.

ANIMATORE SOCIALE

  • N°ore: 600 (420 aula + 180 stage); 
  • Titolo di accesso: Diploma di scuola media superiore e/o assolvimento dell’obbligo scolastico oppure qualifica professionale EQF3;
  • Sede corso teoria: Napoli (NA) – Viale Campi Flegrei, 41
  • Sede corso stage: aziende partner territorio campano.

L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio. Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.).

  • Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive; (120 ore);
  • Animazione sociale, educativa e ludico culturale (120 ore);
  • Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale (120 ore);
  • 30 ore dedicate all’acquisizione di competenze digitali;
  • 30 ore dedicate all’acquisizione delle competenze linguistiche-grammatica inglese;
  • 180 ore di stage.

Al termine del percorso formativo, previo superamento della prova d’esame conclusiva, verrà rilasciata la qualifica regionale “ANIMATORE SOCIALE”, Livello EQF 4 del quadro europeo delle Qualificazioni.

OPERATORE ALL’ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI

  • N°ore: 600 (420 aula + 180 stage);
  • Titolo di accesso: almeno assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • Sede Corso teoria: Napoli (NA) – Viale Campi Flegrei, 41;
  • Sede Corso stage: Aziende partner territorio campano.

DESCRIZIONE DEL CORSO

L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.

  • Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive; (90 ore);
  • Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi (90 ore);
  • Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative (90 ore);
  • Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate (90 ore);
  • 60 ore dedicate all’acquisizione di competenze digitali;
  • 180 ore di stage.

Al termine del percorso formativo, previo superamento della prova d’esame conclusiva, verrà rilasciata la qualifica regionale “OPERATORE ALL’ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI”, Livello EQF 3 del quadro europeo delle Qualificazioni.

TECNICO ESPERTO DI SICUREZZA INFORMATICA

  • N°ore: 500 (350 aula + 150 stage);
  • Titolo di accesso: Diploma o qualifica professionale EQF 4;
  • Sede Corso teoria: Napoli (NA) – Viale Campi Flegrei, 41;
  • Sede Corso stage: Aziende partner territorio campano.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il tecnico esperto di sicurezza informatica, nell’ambito di una organizzazione-cliente, identifica i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati. Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici, di consulenza o presso aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. Può prestare la sua attività come dipendente o come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del proprio lavoro opera con un ampio margine di autonomia e responsabilità operative, pur rispondendo del suo operato a soggetti che ricoprono ruoli di elevata responsabilità.

  • Analisi dei rischi per la sicurezza dei sistemi hardware e software; (100 ore);
  • Monitoraggio della sicurezza di sistemi hardware e software (100 ore);
  • Progettazione e implementazione di soluzioni per la sicurezza dei sistemi hardware e software (100 ore);
  • 30 ore dedicate all’acquisizione di competenze nelle lingue straniere (inglese);
  • 20 ore dedicate all’acquisizione di competenze digitali;
  • 150 ore di stage.

Al termine del percorso formativo, previo superamento della prova d’esame conclusiva, verrà rilasciata la qualifica regionale “TECNICO ESPERTO DI SICUREZZA INFORMATICA”, Livello EQF 5 del quadro europeo delle Qualificazioni.

Come iscriversi

Per iscriversi si prega compilare il seguente form o contattaci entro il 21 aprile 2023.