Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, destinato alle aziende che decidono di attivare un percorso di crescita delle competenze dei propri dipendenti tramite la formazione.
Recupero Economico |
Ore di formazione |
Modalità di erogazione |
100% dei contributi assistenziali e previdenziali 60% della retribuzione oraria del dipendente per le ore in formazione |
Minimo 40 ore per dipendente Massimo 200 ore per dipendente |
40% d’anticipo con fideiussione e 60% a saldo oppure 100% a saldo |
La nostra Attività
FORMAZIONE
- Rilevazione del fabbisogno formativo
- Redazione del progetto formativo
- Organizzazione ed erogazione della formazione
- Formazione FAD (Formazione A Distanza); formazione in e-learning sincrona e asincrona, formazione in presenza (in base al fabbisogno espresso dall’azienda)
SUPPORTO DOCUMENTALE
- Compilazione di tutta la modulistica da allegare
- Redazione dello schema di accordo collettivo di rimodulazione
- Qualora l’azienda richiedente il contributo non abbia propria RSU/RSA, ovvero non abbia la possibilità di ottenere sottoscrizione dello stesso dalle OO.SS territorialmente competenti, può avvalersi della sottoscrizione da parte del nostro sindacato.
- Risposta ad eventuali richieste di integrazioni da parte di FNC
Per avviare il nostro iter progettuale
- Analisi del fabbisogno formativo per le risorse aziendali, condotta da nostro personale esperto incaricato e la Direzione Risorse Umane dell’azienda, al fine di declinare gli obiettivi ed il contenuto dell’offerta formativa;
- Informazione relativa alla quota di retribuzione oraria e di contribuzione oraria, livello di inquadramento, mansione e codice fiscale di ogni dipendente da inserire in formazione.
L’edizione 2022
L’11 novembre 2022 è stato pubblicato l’avviso per l’edizione 2022 contenente la disciplina sulla nuova presentazione delle richieste di contributo, in attuazione al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economie e delle Finanze, del 22 settembre 2022 con il rifinanziamento del Fondo.
Novità introdotte dall’edizione 2022
- Orientamento della formazione alla creazione di competenze digitali e green al fine di orientare selettivamente le risorse pubbliche al conseguimento dei risultati attesi del PNRR.
- I fondi interprofessionali costituiranno il canale di accesso privilegiato al Fondo Nuove Competenze. Per i datori di lavoro che non hanno fondi interprofessionali la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale. Non potrà essere soggetto erogatore della formazione la medesima impresa che ha presentato istanza.
FAQ
Chi può beneficiare del Fondo?
Possono presentare istanza per accesso ad FNC tutti i datori di lavoro privati e le società a partecipazione pubblica, secondo decreto legislativo n. 175 del 2016, che abbiano sottoscritto entro il 27 marzo 2023 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori.
I destinatari della formazione saranno quindi tutti i loro dipendenti occupati.
Cosa finanzia e qual è il contributo massimo erogabile?
Il Fondo copre il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo) e il 60% della retribuzione oraria del dipendente in formazione.
È prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal fondo sarà pari al 100%.