ARES ha organizzato un corso di 30 ore per rendere gli OSS idonei ad una prima comunicazione con un paziente sordo

I fruitori della Lingua dei Segni Italiana (LIS) necessitano di  esperti che operino da “ponte linguistico comunicativo” tra loro e uno o più soggetti udenti. In particolare, il settore sanitario italiano lamenta un numero adeguato di figure professionali che possano contribuire a comprendere le necessità e i bisogni di pazienti sordi

La Legge 104 del 1992 prevede l’abbattimento delle barriere comunicative, allo scopo di favorire la piena integrazione nella società italiane delle persone sorde. 

Corso LIS di ARES

Per sopperire a questa necessità, l’Ente di Formazione Professionale ARES ha deciso di erogare un corso in presenza, della durata di 30 ore, per consentire al personale sanitario (in special modo gli Operatori Socio Sanitari) di poter comunicare con pazienti sordi. Una comunicazione di primo intervento, per affrontare con competenza e serenità nuove sfide, garantendo al contempo la giusta attenzione al paziente.

Un approfondimento per il personale sanitario

Questo particolare corso ARES è stato pensato per tutti coloro che a vario titolo operano nell’ambito sanitario (medici, infermieri, OSS e Operatori Socio Sanitari Specializzati, studenti delle professioni sanitarie). Non solo però, perché il percorso formativo può essere seguito agevolmente anche dalle persone interessate ad acquisire conoscenze fondamentali per interfacciarsi con il mondo LIS. 

Ulteriori informazioni

Il corso ha una durata complessiva di circa due mesi (30 ore), suddivise tra teoria e pratica. Alla conclusione del percorso sarà svolta una verifica di quanto appreso dagli allievi. 

Per informazioni, potete utilizzare il seguente link o la chat aziendale