Grande successo di pubblico per la Web Conference gratuita di questa mattina: “In quanti modi possiamo comunicare? Il vantaggio di assumere prospettive differenti” 

Questa mattina il pubblico ha dimostrato, ancora una volta, con la sua partecipazione e interessamento il successo delle web conference gratuite organizzate dai due enti di formazione professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) e PSB Srl

L’obiettivo di oggi è stato quello di discutere sulle diverse sfaccettature della comunicazione, da quella verbale alla lingua dei segni italiana (LIS).

Sentiti ringraziamenti

In quanti modi possiamo comunicare? Il vantaggio di assumere prospettive differenti” ha visto la partecipazione di ben tre docenti LIS: Luciano Barbarisi, Antonio Parente e Michela Ortolani e della psicologa e psicoterapeuta Claudia Lombardi

L’incontro, inoltre, è stato supportato dall’interprete della lingua dei segni italiana Francesca Viceconte. A tutti loro, così come a tutto il personale aziendale che si è occupato di organizzare e rendere possibile la conference va il nostro più sentito ringraziamento per il felice esito della conferenza. Non è potuta intervenire alla diretta la Dott.ssa Giovanna Brancaccio, Presidente ARES, che ha organizzato l’evento.

Relatori e interventi della Web Conference

Moderatore della conferenza è stato il giornalista e web editor Alessandro Maria Raffone.

Ad aprire la conferenza è stata Claudia Lombardi, la quale ha delineato le prospettive relazionali della comunicazione. Luciano Barbarisi ha spiegato l’importanza della LIS per le persone sorde e le occasioni lavorative dell’interprete della lingua dei segni italiana. Antonio Parente  ha illustrato le peculiarità del lavoro dell’interprete televisivo. 

Il convegno è stato concluso da Michela Ortolani e il suo intervento sulla LIS Tattile nel nostro paese.

Il nuovo corso targato ARES

Lo svolgimento dell’evento è stata l’occasione perfetta per la presentazione ufficiale del corso biennale per diventare interprete LIS. Una possibilità unica per chiunque sia interessato ad acquisire le necessarie competenze per poter lavorare nell’ambito della lingua dei segni.

Come ricevere l’attestato di partecipazione

Per seguire la diretta è stato necessario iscriversi tramite un link apposito entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 2 dicembre. 

Ricordiamo che per ricevere l’attestato di partecipazione, i richiedenti dovranno compilare un FORM alla fine della diretta. Solo se correttamente iscritti, il sistema invierà automaticamente l’attestato di partecipazione alla propria mail. L’attestato è valido per arricchire il proprio curriculum, ma non dà punteggi e non ha valore concorsuale.