Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

kassandre-ares

PAR GOL (Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”) è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso il rafforzamento delle competenze professionali.

Il Programma prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 55 e di altre categorie.

Scopri i corsi

Sono beneficiari del PAR GOL, con possibilità di accedere a corsi gratuiti per conseguire qualifiche professionali o a corsi di breve durata, le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • Percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito (da almeno sei mesi);
  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA;
  • Lavoratori con redditi molto bassi.

Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

 

  1. Orientamento specialistico;
  2. Misure integrate di accompagnamento all’inserimento lavorativo;
  3. Attivazione dei tirocini extracurriculari e di inclusione;
  4. Formazione breve (max 120 ore);
  5. Formazione lunga (max 600 ore).

Il piano messo a punto dal Governo prevede cinque percorsi formativi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato:

  • Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per chi è più facilmente occupabile;
  • Aggiornamento ‘upskilling’: interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante per chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze;
  • Riqualificazione ‘reskilling’: robusta attività di formazione per chi è più distante dal mercato del lavoro, con un focus a quelli che sono i profili più richiesti dal mercato;
  • Lavoro e inclusione: si fa leva sulla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione (per i casi più complessi);
  • Ricollocazione Collettiva: individuazione di soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi, attraverso la valutazione delle chances occupazionali, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento.

Per accedere al Programma GOL bisogna essere iscritti al portale Clic Lavoro Campania e rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Campania (CPI).

I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto e ad accedere tramite SPID/CIE all’area riservata del Portale SILF Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

Il beneficiario riceve poi l’assessment presso il CPI, una profilazione quantitativa e un questionario qualitativo, per individuare i singoli fabbisogni ed assegnare il percorso idoneo (formazione breve, lunga, tirocinio o inserimento lavorativo).