Settore economico professionale

SEP 24
AREA COMUNE

Durata corso

500 ore
Teoria: 350 ore
Tirocinio: 150 ore

Quadro Europeo delle Qualifiche

Livello EQF: 5

Il Coordinatore Amministrativo trova la sua collocazione in ambito pubblico e nelle amministrazioni scolastiche.

È la figura che, subordinata al Direttore dei Servizi generali e amministrativi, gestisce tutto il complesso d’attività, coordinamento e controllo amministrativo e ha conoscenza di leggi e provvedimenti per il personale ATA del comparto scuola e dell’unità in cui è preposto.

La necessità di creare una tale figura professionale nasce dalla richiesta di personale professionalmente preparato nella continua trasformazione dei procedimenti amministrativi in ambito scolastico.

Il Coordinatore Amministrativo avrà la giusta preparazione per gestire una segreteria didattica o altre tipologie di uffici amministrativo-contabili. Egli sarà in grado di essere leader di un gruppo di lavoro ed avrà la capacità di predisporre e formalizzare atti amministrativo-contabili.

Il Coordinatore Amministrativo può operare in ambito scolastico ed in altri organismi pubblici e privati.

Il corso Coordinatore Amministrativo è riconosciuto dalla Regione Campania.

A chi è rivolto

Il corso, oltre ad essere spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA (1,5 punti in graduatoria ATA – Assistente Amministrativo), è rivolto a chi ha intenzione di intraprendere tale attività, entrando a contatto con realtà pubbliche e istituzioni scolastiche.

Programma

  • Elementi di amministrazione aziendale;
  • Elementi di contabilità aziendale;
  • Normativa in materia di tutela della privacy;
  • Adempimenti e scadenze fiscali;
  • Elementi di economia aziendale;
  • Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni;
  • Normativa fiscale, tributaria e previdenziale;
  • Applicazioni informatiche per l’attività d’ufficio;
  • Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell’attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici);
  • Nozioni di diritto commerciale;
  • Metodologie e strumenti per la gestione documentale.
  • Elementi di amministrazione aziendale;
  • Elementi e tecniche di organizzazione del lavoro;
  • Principi e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale;
  • Tecniche di negoziazione;
  • Tecniche di pianificazione di attività;
  • Tecniche e strumenti per l’attribuzione di compiti e responsabilità;
  • Elementi di gestione delle risorse umane;
  • Normativa fiscale e tributaria;
  • Principi di contabilità generale;
  • Principi e metodi del controllo di gestione;
  • Tecniche per la gestione dei conflitti.
  • Metodi e strumenti per l’analisi organizzativa;
  • Tecniche di pianificazione;
  • Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione;
  • Elementi di gestione delle risorse umane;
  • Metodologie e tecniche di progettazione formativa;
  • Elementi di statistica e analisi dei dati.
  • Biblioteconomia;
  • Il servizio bibliotecario nazionale;
  • Metodi e tecniche di catalogazione;
  • Normativa in materia di tutela della privacy;
  • Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario;
  • Sistemi informatici per la gestione degli acquisti;
  • Tecniche di archiviazione dei documenti;
  • Tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti;
  • Software per la creazione, modifica e manutenzione di data base e di interfacce utente.

KC 1 – INFORMATICA DI BASE

Requisiti d’accesso

Per accedere al corso di formazione professionale occorre compilare la domanda di iscrizione, fornire l’autocertificazione del titolo di studio e autocertificazione del domicilio e documento di identità valido.

Se extracomunitario bisogna presentare un regolare permesso di soggiorno e titolo di studio in fotocopia richiesto di diploma superiore.

Durata

Il corso ha una durata di 500 ore. La frequenza è obbligatoria, sono possibili assenze solo per un massimo del 20% delle ore di corso.

Sede di svolgimento

Teoria: Viale Campi Flegrei 41, 80124 Napoli.
Tirocinio: presso studi commercialisti o attività di contabilità generale.

Titolo conseguito

Alla fine di tale percorso, si terrà (presso la nostra struttura) l’esame finale.

A superamento di tale esame verrà rilasciato un attestato che ha validità sull’intero territorio nazionale.

Inoltre il titolo conseguito prepara ai concorsi nelle amministrazioni scolastiche per il Personale Ausiliario Tecnico Amministrativo (ATA), all’iscrizione nelle graduatorie d’incarichi e supplenze personale ATA, a lavorare in tutti gli uffici pubblici e privati.

Inoltre, consente l’iscrizione con qualifica presso gli uffici di collocamento.