Servizio Civile Digitale 2023

Un’esperienza formativa per ragazzi dai 18 ai 28 anni compiuti

Numero visitatori:

N/A

Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare
in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale

 

È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

 

COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE?

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia“, disponibile nella sezione Progetti della seguente pagina: politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bandosca-scd/.

Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti.

Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano.

Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente (ARES – ASSOCIAZIONE RICERCA E SVILUPPO), dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

COME PRESENTARE LA DOMANDA?

Per il bando e le modalità di presentazione della domanda consulta:

https://www.politichegiovanili.gov.it/

https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Per scegliere i nostri progetti presso le rispettive sedi di assegnazione consulta il seguente link inserendo il nostro codice Ente SU00123.

Consulta i progetti

I NOSTRI PROGETTI

A SCUOLA DI RETE 2023

A SCUOLA DI RETE 2023 si propone di aiutare i ragazzi a superare le difficoltà scolastiche, ponendo le basi per una reale crescita in autonomia e potenziando la motivazione personale, soprattutto puntando su esperienze relazionali significative tra pari e con adulti. Inoltre, la recente pandemia ha evidenziato la rilevanza di strumenti tecnologici per l’accesso a percorsi formativi, quindi la promozione di uno sviluppo consapevole dell’educazione digitale diventa prioritaria per la nascita di un nuovo paradigma della formazione che sappia sapientemente coniugare le nuove tecnologie e metodi canonici.

I volontari del Servizio Civile Digitale, in qualità di ANIMATORI DIGITALI, avranno un ruolo fondamentale nel valorizzare le relazioni reali e virtuali di socializzazione, oltre a contribuire concretamente all’acquisizione di competenze e capacità digitali per l’apprendimento e l’interazione.

Scarica la scheda di progetto

SOCIAL NETWORK

SOCIAL NETWORK persegue l’intento di garantire l’acquisizione e/o il potenziamento delle competenze digitali concretamente fruibili per l’affermazione individuale in un universo permeato dalla tecnologia.

I giovani del Servizio Civile Digitale rivestiranno il ruolo di facilitatori digitali, favorendo con il loro operato, l’uso consapevole delle nuove tecnologie, promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza attiva da parte di tutti.

Scarica la scheda di progetto

Consultare i nostri progetti, scrivendo “ARES” nella casella “DENOMINAZIONE” al link in basso come indicato nella seguente immagine e clicca sul pulsante “CERCA“. 

Per ulteriori chiarimenti o se hai domande in merito ai progetti puoi contattarci al numero 081184043 (interno 7480) o all’indirizzo e-mail .