Servizio Civile Digitale

Un’esperienza formativa per ragazzi dai 18 ai 28 anni compiuti

Numero visitatori:

N/A

Graduatorie Servizio Civile Digitale 2022

Pubblicazione del calendario delle selezioni per i progetti di Servizio Civile Digitale 2022

Le selezioni si terranno presso la sede di ARES ASSOCIAZIONE RICERCA E SVILUPPO, sita in Viale Campi Flegrei 41, 80124 dal 12 al 14 ottobre 2022

I candidati, attraverso il numero di Riferimento Domanda verranno a conoscenza di data e orario della convocazione al colloquio.
Si raccomanda di presentarsi nei giorni e negli orari stabiliti, muniti di valido documento di riconoscimento

CALENDARIO CONVOCAZIONI SELEZIONE VOLONTARI SCD 2022

NB: La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati.

 

Sono 2.613 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 268 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore per i progetti di 12 mesi.

 

COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE?

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia“, disponibile nella sezione Progetti della seguente pagina: politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bandosca-scd/.

Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti.

Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano.

Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente (ARES – ASSOCIAZIONE RICERCA E SVILUPPO), dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

COME PRESENTARE LA DOMANDA?

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022. Non saranno accolte domande presentate in altra modalità.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I NOSTRI PROGETTI

Il Programma interviene positivamente sulla necessità di reagire dinamicamente ai cambiamenti imposti dalle circostanze in rapida evoluzione.

Le nuove regole sanitarie impongono una maggior attenzione alle modalità di fruizione degli ambienti e degli spazi condivisi e occorre pertanto trovare soluzioni per adeguare ogni evento e ogni risorsa a tali inderogabili modalità di fruizione.

La sfida sociale che il programma rilancia ai giovani e alla collettività è quella di intervenire sull’ambiente in modo positivo e creativo, sfruttando risorse concrete e localmente riscontrabili, supportando tutte le attività lavorative, culturali presenti sul territorio e cercando di rendere più fruibili le proposte messe in atto.

A SCUOLA DI RETE 2022

A SCUOLA DI RETE 2022 persegue l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze sia ai giovani che agli adulti, come forma di abbattimento delle barriere generazionali, fornendo un sostegno alla genitorialità anche a quei nuclei familiari con bambini con problematiche di apprendimento. I giovani del Servizio Civile Digitale rivestiranno il ruolo di facilitatori digitali, favorendo con il loro operato, l’uso consapevole delle nuove tecnologie, promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza attiva da parte di tutti.

Scarica la scheda di progetto

SUD 2022

SUD 2022 persegue l’intento di fondere le competenze digitale fornite ai giorni con la salvaguardia dei patrimoni culturali presenti sul territorio.

Saranno proprio i giovani ad essere protagonisti della ricerca ed applicazione delle tecnologie digitali rispetto alla valorizzazione dei beni e luoghi da riqualificare.

Scarica la scheda di progetto

Consultare i nostri progetti, scrivendo “ARES” nella casella “DENOMINAZIONE” al link in basso come indicato nella seguente immagine e clicca sul pulsante “CERCA“. 

Consulta i progetti

Per ulteriori chiarimenti o se hai domande in merito ai progetti puoi contattarci al numero 081184043 (interno 7480) o all’indirizzo e-mail .