Un’esperienza formativa per ragazzi dai 18 ai 28 anni compiuti
Cosa bisogna essere?
Un’organizzazione senza fini di lucro
Quali sono i settori coinvolti?
Assistenza;
Protezione civile;
Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
Patrimonio storico, artistico e culturale;
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport;
Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Cosa offre ai volontari?
Può durare dagli 8 ai 12 mesi;
I volontari svolgono 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo tra le 765 e le 1145 ore;
I volontari effettuano una formazione generale (a cura dell’ARES) e una formazione specifica a cura dell’associazione ospitante;
Ai volontari va affiancato un Operatore Locale di Progetto che segua le loro attività per almeno 10 ore a settimana;
Gli ultimi tre mesi possono essere svolti quale forma di tutoraggio lavorativo o presso una sede estera;
Al ragazzo viene garantita copertura assicurativa e una piccola paga (€ 433,80 netti mensili) a carico del Dipartimento responsabile del Servizio Civile.
Scegli di farne parte!
Una scelta che cambia la vita, tua e degli altri.
Come accreditarsi:
Fornire, per ogni sede che si intende accreditare, i relativi dati identificativi (indirizzo, numero civico, interno, palazzina e/o scala);
Indicare il titolo di disponibilità di tale sede (proprietà, locazione, comodato d’uso, ecc.);
Fornire documentazione sulla propria realtà associativa (statuto ed atto costitutivo);
Fornire il Curriculum Vitae di una persona che possa essere Operatore Locale di Progetto (persona che affianca i volontari in servizio per almeno 10 ore a settimana nella sede di servizio o al fianco delle loro attività);
Individuare un responsabile (presidente o altro socio) all’interno della propria organizzazione con cui l’ARES si relazionerà per tutte le comunicazioni (fornire un indirizzo mail e un contatto telefonico).
Come accreditare una o più sedi:
Disporre di una sede fisica che rispetti il disposto del D.Lgs. 81/08 e succ. mod.;
Avere almeno una persona che possa adempiere al compito di Operatore Locale di Progetto (operatore che affiancherà e coordina i volontari di servizio civile).