Il corso di “Etica dell’ingegnere” esplora temi di etica e deontologia nell’ambito dell’esercizio della professione di Ingegnere. Durante le lezioni, verranno illustrate le norme a cui i professionisti iscritti all’albo devono attenersi nell’esercizio della loro attività ed i comportamenti da attuare nei rapporti con la committenza, con le istituzioni, con la collettività, con il territorio, con gli ordini e con i colleghi.
L’etica (termine derivante dal greco antico èthos, “carattere”, “comportamento”, “costume”, “consuetudine”) è infatti quel ramo della filosofia che comprende qualsiasi forma di comportamento umano, giuridico, politico e morale; nello specifico riguarda le regole del vivere comune, distinguendo le azioni corrette da quelle sbagliate.
L’etica implica un codice di comportamento da osservare che, per chi esercita una professione, si traduce nei cosiddetti Codici Deontologici. Il professionista infatti deve attenersi alle regole dettate dai Codici per svolgere la propria attività, mantenendo una condotta seria e corretta, soprattutto nei confronti della clientela.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli ingegneri. Esso intende fornire le conoscenze di base sulla normativa vigente, i doveri e i divieti deontologici dell’ingegnere, la responsabilità civile, amministrativa e penale, i rapporti con le altre figure professionali, l’illecito disciplinare.
Programma
Il programma del corso permette ai partecipanti l’ottenimento di 3 CFP e il raggiungimento di una completa e dettagliata preparazione relativa ai seguenti argomenti:
- Il Codice Deontologico: dalla Legge costitutiva dell’Ordine Professionale alla Riforma delle Professioni D.P.R. 137/2012”;
- Obblighi e adempimenti previsti dal D.P.R. 137/2012;
- Carta eco-etica;
- Etica e professione dell’Ingegnere.
Corso in modalità FAD
Il corso si svolgerà in modalità FAD (Formazione a Distanza) tramite un ambiente informatico basato su di una piattaforma MOODLE (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment), la quale si basa su ambienti di condivisione della conoscenza basato su Internet.
Al discente non sono richieste particolari competenze informatiche. È sufficiente saper navigare nel web e saper utilizzare un browser tra quelli indicati nell’ambiente informatico.
La piattaforma si presenta come un sito web con varie sezioni, pertanto l’ambiente di lavoro è intuitivo e di facile comprensione.
Requisiti accesso
Per accedere al corso è necessario che i discenti abbiano conseguito il diploma di laurea in ingegneria e siano regolarmente iscritti all’ordine degli ingegneri.
Durata
Il corso di Etica e Deontologia Professionale ha la durata di 3 ore ed è erogato in modalità asincrona.
Titolo conseguito
Alla fine di tale percorso, l’allievo otterrà 3 CFP della materia “etica e deontologia professionale”. Tali crediti devono essere obbligatoriamente conseguiti entro il 31 dicembre dell’anno successivo all’iscrizione all’ordine degli ingegneri. Sarà inoltre rilasciato un attestato comprovante l’avvenuta formazione.