Formazione base dei lavoratori Rischio Specifico
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 sancisce l’obbligo in capo al il Datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo Stato Regioni firmato in data 21 Dicembre 2011, ed in relazione al settore di rischio dell’azienda, come specificato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato-Regioni.
L’obiettivo della formazione è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso: Commercio all’ingrosso e al dettaglio – Attività Artigianali (carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, pianificatori, pasticceri, ecc.) – Alberghi – Ristoranti – Assicurazioni – Immobiliari – Informatica – Associazioni ricreative, culturali, sportive – Servizi Domestici – Organizzazioni Extraterritoriali.
Sono lavoratori di aziende a rischio medio: Agricoltura – Pesca – Trasporti, magazzinaggi, comunicazioni – Assistenza sociale NON residenziale – Pubblica Amministrazione – Istruzione.
Si considerano lavoratori di aziende a rischio alto (a titolo esemplificativo): Attività estrattive, Industrie (tessili, del legno, del tabacco), Metallurgia, Altre industrie manifatturiere, Sanità e assistenza sociale).
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori neoassunti (entro i 60 giorni dall’assunzione), ai lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna formazione ”specifica” o siano stati formati solo parzialmente. I lavoratori dovranno effettuare la formazione generale della durata di 4 ore per poter partecipare al corso di formazione specifica, qualsiasi sia la classe di rischio dell’azienda e la mansione svolta dal lavoratore.
Programma
Gli argomenti del corso si riferiscono ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare.
In base alla mansione del lavoratore e ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda, la formazione specifica si suddivide in:
Formazione Specifica Rischio Basso
- Introduzione
- Rischio meccanico
- Rischi di natura ergonomica
- Rischi legati all’organizzazione del lavoro
- MMC
- Rischio fisico rumore
- Rischi per la salute
Formazione Specifica Rischio Medio
- Introduzione
- Il processo di valutazione dei rischi
- Rischio meccanico
- Rischi di natura ergonomica
- Rischi legati all’organizzazione del lavoro
- MMC
- Rischio fisico rumore
- Rischi per la salute
- Rischi ATEX
Formazione Specifica Rischio Alto
- Introduzione
- Il processo di valutazione dei rischi
- Rischio meccanico
- Rischi di natura ergonomica
- Rischi legati all’organizzazione del lavoro
- Rischio da MMC
- Rischio fisico rumore
- Rischi per la salute
- Rischi ATEX
- Rischio biologico
Durata
La formazione specifica in conformità all’accordo della conferenza stato-regioni del 21/12/2011, ha una durata variabile che viene determinata dalla classe di rischio dell’azienda e dalla mansione svolta dal lavoratore. In particolare, l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione sicurezza dei lavoratori prevede una durata dei corsi variabile secondo i codici ATECO 2007 previsti nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
I percorsi formativi sono quindi articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
- Basso 4 ore;
- Medio 8 ore;
- Alto 12 ore.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo Conseguito
Attestato di partecipazione ai sensi del decreto legislativo 81/08 e dell’accordo stato regione del 21 dicembre 2011. Il corso di Formazione Specifica ha validità 5 anni.