Supporto Formazione e Lavoro
La Misura nata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini che si trovano a rischio di esclusione sociale
Scopri come ricevere l’indennità mensile di 350 euro!
FISSA UN APPUNTAMENTO
La Misura nata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini che si trovano a rischio di esclusione sociale
Scopri come ricevere l’indennità mensile di 350 euro!
FISSA UN APPUNTAMENTO
Dal 1° settembre 2023 sarà possibile fare domanda per accedere al Supporto per la Formazione e il lavoro (SFL), la nuova misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.
Il nuovo ammortizzatore sociale spetta a persone:
La domanda può essere presentata, dal 1° settembre 2023, direttamente dal sito INPS, accedendo al servizio online tramite SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica), oppure rivolgendosi ai patronati. Dal 1° gennaio 2024 la domanda potrà essere presentata anche tramite i Centri di Assistenza fiscale (CAF).
A seguito dell’esito positivo della domanda, accedendo attraverso SPID/CIE alla piattaforma SIISL, il beneficiario potrà compilare il proprio curriculum vitae e procedere alla sottoscrizione del PAD (Patto di Attivazione Digitale). Questo processo comprende la compilazione della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità), la selezione di un CPL (Centro per l’Impiego), la scelta di almeno 3 APL (Agenzie per il Lavoro).
I dati vengono inviati automaticamente ai centri per l’impiego, che convoca il richiedente il beneficio per sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato e aderire ad un Programma di politica attiva.
Individuazione e avvio di iniziative di politica attiva. I percorsi di politica attiva comprendono la partecipazione a attività quali servizi di consulenza, orientamento, corsi di formazione specializzati, progetti a beneficio della comunità e servizio civile. La persona che fa richiesta ha la possibilità di esprimere interesse per opportunità formative e PUC (Percorsi di Uscita dalla Disoccupazione) e può essere selezionata dall’ente formatore di riferimento per l’iscrizione a corsi o programmi PUC. Inoltre, il richiedente può manifestare interesse per opportunità lavorative e essere contattato dall’Apl (Agenzia per il Lavoro) di riferimento per presentare una candidatura.
Con l’avvio di una qualsiasi delle politiche attive ha anche inizio l’erogazione del beneficio pari a 350 euro mensili fino all’eventuale abbandono dell’attività o termine dei 12 mesi.
Per procedere con l’inoltro della domanda sono necessarI: SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).