Il percorso di Progettazione multimediale vede strettamente legate teoria e tecnica e si propone di formare progettisti e creativi in grado di dar vita a sistemi di interazione complessa nel sistema digitale, replicandolo anche in un sistema di tipo analogico.

La sua cultura progettuale deve essere trasversale, coprendo aspetti teorici e competenze tecniche più specifiche nell’ambito del digitale.

A chi è rivolto

Tutti coloro che vogliono specializzarsi e proporsi nel mondo del lavoro come figura formata nell’ambito della Progettazione multimediale.

Programma

I soggetti formati saranno in grado di influenzare ogni ambito e definire strategie con un approccio innovativo, far crescere aziende, promuovere prodotti e servizi con una comunicazione di grande impatto, efficace, emozionale e persuasiva.

Si apprenderà come portare a termine un iter creativo, coniugando varie figure coinvolte nel processo. Si progetteranno e armonizzeranno software, interfacce grafiche a prodotti grafici e artistici. Il percorso, non segue la sola progettazione in senso stretto di ideazione. Piuttosto ne segue anche la realizzazione, fino al test finale. È per questo che si punta anche a sviluppare le skill comunicative, dato che la figura mira ad essere un intermediario con il cliente esterno.

Requisiti d’accesso

Per accedere al corso di Alta Formazione di Game Development è necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Durata

Il corso di durata triennale si è svolto per gli anni 2016/17 – 2017/18 – 2018/19 per un totale di 700 ore annue. Frequenza Obbligatoria. L’accesso ai successivi anni è subordinato alla frequenza ed al profitto.

Titolo Conseguito

Il percorso di Progettazione Multimediale porta al conseguimento di un Attestato di partecipazione al corso di Alta Formazione se concluso positivamente.

Allievi della precedente edizione: 10
Allievi che hanno superato positivamente il corso: 10