P.E.K.I.T. Security è la certificazione delle conoscenze, competenze e procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.

L’Ethical Hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti.

Programma

Il programma d’esame per fasi di apprendimento viene articolato in quattro aree:

  • Le reti informatiche

Teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica;

  • Gli attacchi informatici

Classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware;

  • Concetti di base di sicurezza informatica

Crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza;

  • L’attività di Ethical Hacker

Penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’Ethical Hacker.

Requisiti d’accesso

Non sono previsti requisiti di accesso per la ottenere la certificazione P.E.K.I.T. Security.

Titolo conseguito

La certificazione P.E.K.I.T. Security si consegue superando un solo esame mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato.

Altre certificazioni in ambito di sicurezza informatica e privacy P.E.K.I.T. sono quelle relative alla certificazione specifica di alcune figure peculiari come P.E.K.I.T. Privacy GDPR DPO 2.0.