La certificazione P.E.K.I.T. LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando saperi, abilità, certificazioni e competenze.
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) rappresenta la nuova tendenza, oltre che, la nuova esigenza formativa di una società ed una formazione informatizzata e all’avanguardia.
A chi è rivolto
Il corso P.E.K.I.T. LIM si rivolge prevalentemente ad insegnanti, relatori, istruttori ed operatori della comunicazione e più in generale a chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.
Programma
Il corso e l’esame per il conseguimento della P.E.K.I.T. LIM comprende argomenti suddivisi in tre moduli:
Modulo 1: Competenza strumentale
- La LIM: caratteristiche e tipologie;
- Le norme di sicurezza;
- Il software della LIM e le sue funzioni.
Modulo 2: Competenza didattica – educativa
- Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale;
- Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento;
- Esempi di lezione con la LIM.
Modulo 3: LIM e inclusione
- La scuola è di tutti;
- Le ICT e la didattica inclusiva;
- Didattica inclusiva con la LIM
Requisiti d’accesso
Non sono previsti requisiti di accesso.
Durata
Sono previsti tre livelli di formazione.
- Base – 150 ore;
- Intermedio – 200 ore;
- Avanzato – 300 ore.
Titolo conseguito
Ciascuno dei tre percorsi (livello base, livello medio, livello avanzato) prevede il rilascio di un attestato.
La certificazione P.E.K.I.T. LIM si consegue superando un solo esame.
L’esame P.E.K.I.T. LIM, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento a diverse certificazioni P.E.K.I.T., come l’Advanced.