Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, e con il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, la certificazione P.E.K.I.T. Privacy GDPR DPO 2.0 certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere.

A chi è rivolto

La certificazione è rivolta a tutti.

Programma

Il programma d’esame per fasi di apprendimento viene articolato in quattro moduli teorici:

  • Regole generali di protezione dati;
  • Responsabilità; 
  • Tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione dei dati;
  • D.Lgs. N.196/2003 così come modificato dal D.Lgs. 101/201. 

Requisiti d’accesso

Non sono previsti requisiti di accesso specifici per conseguire la certificazione P.E.K.I.T. Privacy GDPR DPO 2.0.

Titolo conseguito

La certificazione P.E.K.I.T. Privacy GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami di cui 4 esami teorici ed un esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY”, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5).

L’accesso all’esame pratico è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.