Piano di Attuazione Regionale “GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA” – II Fase
Formazione mirata all’inserimento lavorativo

Tecnico Esperto di Sicurezza Informatica

“GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA” – II Fase

Formazione mirata all’inserimento lavorativo
ultimi 2 posti disponibili

500 (350 aula + 150 stage)

Diploma o qualifica professionale EQF 4

Napoli (NA) – Viale Campi Flegrei, 41

Aziende partner territorio campano

Destinatari
Il corso è destinato esclusivamente a:
  1. giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che non lavorano e non seguono corsi di formazione, tirocini o aggiornamento professionale;
  2. giovani anche non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania (ovvero, residenti in Campania e disoccupati).
Requisito fondamentale è l’essere già iscritti o prossimi all’iscrizione al Programma Garanzia Giovani – Fase II della Regione Campania.

Descrizione corso

Il tecnico esperto di sicurezza informatica, nell’ambito di una organizzazione-cliente, identifica i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati.

Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici, di consulenza o presso aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. Può prestare la sua attività come dipendente o come lavoratore autonomo.

Nello svolgimento del proprio lavoro opera con un ampio margine di autonomia e responsabilità operative, pur rispondendo del suo operato a soggetti che ricoprono ruoli di elevata responsabilità.

Programma formativo

  • Analisi dei rischi per la sicurezza dei sistemi hardware e software (100 ore);
  • Monitoraggio della sicurezza di sistemi hardware e software (100 ore);
  • Progettazione e implementazione di soluzioni per la sicurezza dei sistemi hardware e software (100 ore);
  • Competenze di lingua inglese (30 ore);
  • Competenze digitali (20 ore);
  • Stage (150 ore).

Qualifica rilasciata

Al termine del percorso formativo, previo superamento della prova d’esame conclusiva, verrà rilasciata la qualifica regionale “TECNICO ESPERTO DI SICUREZZA INFORMATICA”, Livello EQF 5 del quadro europeo delle Qualificazioni.

Come iscriversi

Per iscriversi si prega compilare il seguente form o contattaci entro il 31 maggio 2023.