Il corso di “Autista nell’era 4.0” vuole formare la nuova generazione di lavoratori del settore dell’automotive.

Negli ultimi 50 anni, il settore automobilistico ha investito tanto in sistemi aziendali, soluzioni di automazione e tecnologie di prodotto avanzate. Per alcuni aspetti, le aziende automobilistiche cercano di seguire, seppur lentamente, le società di dati e tecnologia, che stanno definendo il panorama competitivo della Quarta Rivoluzione Industriale, ovvero di Industria 4.0. Le aziende tecnologiche, entrando nel settore automobilistico, hanno sviluppato computer a basso costo, connettività ad alta velocità e apprendimento automatico che hanno consentito la digitalizzazione del mondo fisico, trasformando le intuizioni in azioni ottimizzate. 

La Formazione Industria 4.0 è erogata ai dipendenti delle aziende per favorire l’acquisizione di conoscenze nelle cosiddette tecnologie abilitanti.

Programma

Il corso del corso di autista nell’era 4.0 si compone da due moduli della durata di 25 ore.

Primo modulo

  • Introduzione sull’Industria 4.0;
  • Tecnologie capaci di assistere gli autisti ed aumentare il livello di sicurezza sulle strade;
  • ADAS, ovvero Advanced Driver Assistance Systems;
  • Prospettive future sulla base delle nuove tecnologie;
  • Nuove tendenze in ambito software.

Secondo modulo

  • Tecnologie abilitanti;
  • Advanced manufacturing solution; 
  • Additive Manufacturing; 
  • Augmented Reality; 
  • Simulation; 
  • Horizontal e Vertical Integration; 
  • Industrial Internet of Things; 
  • Cloud; 
  • Cyber Security; 
  • Big Data Analytics. 

Dopo aver approfondito ognuna di esse, il focus del corso sarà sugli strumenti di supporto alla guida, come ABS e lo start and stop. Saranno trattate anche auto elettriche ed auto ibride, sistemi di infotainment, applicazioni per il rilevamento e l’aggiornamento dello stato dell’auto. Inoltre, saranno analizzate le prospettive future in termini di Smart Cities e Smart Cars.

Obiettivi

Al termine del corso di Autista nell’era 4.0, i discenti avranno acquisito competenze e conoscenze del Paradigma 4.0 e le sue possibili applicazioni al settore automotive. Si fornirà una formazione generale sui temi e tecnologie di Big Data, con uno studio delle tecniche di analisi e monetizzazione. Quindi si andranno ad approcciare nozioni di elementi normativi su Privacy, sicurezza dei dati e più in generale sul complesso ecosistema delle tecnologie abilitanti.
Allo stesso tempo, si fornirà una formazione di base su strumenti di Interfaccia uomo-macchina (HMI).

Alla luce di questo bagaglio, l’obiettivo è quindi quello di approcciare il settore automotive acquisendo informazioni e conoscenze specifiche su funzionamento di sensori applicati alle vetture, su strumenti e procedure per una guida sicura e su tutte le prospettive future del settore, anche negli aspetti legali e declinazioni del GDPR (difesa e mantenimento status quo strutturale).