Il termine “Big Data” si riferisce ad una raccolta di dati contraddistinti da caratteristiche peculiari che richiedono tecniche e strumenti specifici per la loro estrazione e trasformazione in valori. Le caratteristiche dei Big Data sono indicate, spesso, come le “cinque V” e sono:
- Volume;
- Varietà;
- Velocità;
- Veridicità;
- Valore.
Nell’ultima decade, la quantità di dati prodotti è aumentata in maniera incredibile. Ciò è dovuto in parte, dalla larga diffusione anche in contesti domestici di internet ed in parte dal fatto che il mondo della rete si è espanso fino a permeare gli oggetti.
Tuttavia l’importanza dei dati non ruota solo intorno alla loro quantità ma anche al loro utilizzo: le analisi consentono di comprendere fenomeni passati, trovando correlazioni nascoste tra eventi, e prevedere il prossimo futuro. Ovviamente, conoscenze di questo tipo consentono agli organi di decision making aziendali di prendere delle scelte che non siano basate su intuizioni personali ma su dati oggettivi.
La Formazione Industria 4.0 è erogata ai dipendenti delle aziende per favorire l’acquisizione di conoscenze nelle cosiddette tecnologie abilitanti.
Programma
Il corso è strutturato in diversi moduli nei quali vengono trattati i seguenti argomenti:
- Strumenti per comprendere le strutture dei database, dai più semplici ai più complessi;
- Infrastrutture per la gestione dei database;
- Data Mining;
- Tecnologie per la gestione;
- Cyber-security;
- Analisi dei Big Data;
- Monetizzazione dei Big Data;
- Data Science
Obiettivo
Al termine del corso, i discenti avranno acquisito competenze: sulle tecnologie di Big Data, conoscenze in merito a elementi normativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, alle infrastrutture per la gestione dei database e le tecnologie per la gestione dei dati. Inoltre il corso ha l’obiettivo di fornire competenze in merito all’organizzazione aziendale di sicurezza informatica, tecniche di data mining, di analisi e monetizzazione dei Big Data e aspetti legali e declinazioni del GDPR (difesa e mantenimento status quo strutturale).