Quando si parla di integrazione digitale dei processi aziendali si fa riferimento all’utilizzo di tecnologie digitali e di dati (siano essi nativamente digitali o digitalizzati in un secondo momento) al fine ottimizzare i processi aziendali

Il corso è quindi inteso come modifica e trasformazione dei processi stessi, in ottica di creazione di un ambiente per il business digitale adottando soluzioni innovative che garantiscono il miglioramento aziendale.

In questo nuovo ecosistema, le informazioni digitali sono al centro del sistema e del cambiamento stesso.

Il corso di integrazione digitale dei processi aziendali rientra nel piano Formazione Industria 4.0, erogata ai dipendenti delle aziende per favorire l’acquisizione di conoscenze nelle cosiddette tecnologie abilitanti

Programma

Il corso è strutturato in diversi moduli per trattare i seguenti argomenti: 

  • Strumenti per comprendere le strutture dei database, dai più semplici ai più complessi;
  • Infrastrutture per la gestione dei database;
  • Data Mining;
  • Tecnologie per la gestione dei Big Data;
  • Cyber-security in relazione ai Big Data; 
  • Analisi dei Big Data;
  • Monetizzazione dei Big Data;
  • Data Science.

Obiettivi

Al termine del corso, i discenti avranno acquisito competenze: sulle tecnologie di Big Data, conoscenze in merito a elementi normativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, alle infrastrutture per la gestione dei database e le tecnologie per la gestione dei Big Data. Inoltre il corso ha l’obiettivo di fornire competenze in merito all’organizzazione aziendale di sicurezza informatica, tecniche di data mining, di analisi e monetizzazione dei Big Data e aspetti legali e declinazioni del GDPR (difesa e mantenimento status quo strutturale).