Con il termine Interfaccia Uomo-Macchina, in inglese Human-Machine Interface, si indica lo strumento di un qualsiasi dispositivo o di un’applicazione software che consenta all’uomo di interagire con le macchine. Nella vita quotidiana ci si relaziona spesso con interfacce di questo tipo: ne sono esempio le tastiere e i dispositivi touchscreen degli smartphone. 

Ovviamente, il concetto di Interfaccia Uomo-Macchina trova larga applicazione anche in contesti produttivi ed industriali: gli operatori utilizzano i macchinari industriali perlopiù attraverso schermi, tastiere e touchscreen. 

Le tecniche di progettazione delle interfacce sono estremamente complesse, perché non è richiesto semplicemente di conoscere il funzionamento del software o dell’hardware ma è anche necessario che chi utilizza le apparecchiature sia messo in condizioni di poter interagire in maniera logica, gradevole, accessibile e funzionale. Non stupisce, quindi, che siano nate figure professionali specializzate nella progettazione di Interfaccia Uomo-Macchina

Il corso si inserisce nel piano Formazione Industria 4.0 erogato ai dipendenti delle aziende per favorire l’acquisizione di conoscenze nelle cosiddette tecnologie abilitanti.

Programma di Interfaccia Uomo-Macchina

Il corso si divide in molteplici macroargomenti. 

Primo modulo

  • Introduzione all’Industria 4.0;
  • Cenni di economia, marketing e web marketing. 

Secondo modulo

  • Elementi giuridici, contiene le norme di sicurezza ed offre una panoramica sulla Cyber Security a livello europeo. 

Seguenti moduli

  • Evoluzione dell’industria e sulle infrastrutture per la gestione dei database;
  • Sistemi di dialogo;
  • Tecniche e strumenti per lo sviluppo;
  • Informatica generale;
  • Concetti di HMI;
  • Sistemi di controllo e supervisione. 

Per fissare meglio i concetti, si prevede in chiusura una sezione dedicata agli esempi di Interfaccia Uomo-Macchina. 

Obiettivi

Al termine del corso, i discenti avranno acquisito competenze di economia, tecniche di marketing e web marketing, elementi di informatica, conoscenze sugli aspetti legali e declinazioni del GDPR (difesa e mantenimento status quo strutturale).

Inoltre, il corso ha l’obiettivo di formare gli utenti sugli strumenti di interfaccia uomo-macchina (HMI), sulle tecniche del processo UCD e di progettazione e prototipazione di interfacce uomo-macchina; fornisce inoltre gli  elementi di base dello smart manufacturing, le tecniche per comprendere i bisogni dell’utente, i sistemi di dialogo e le strategie per l’intelligenza artificiale.