L’Industria 4.0 è il fulcro della trasformazione economica mondiale e perno della Quarta e attuale Rivoluzione Industriale.
Volta all’automazione e all’integrazione di nuove tecnologie produttive, l’industria del futuro si fonda sulle discipline digitali e tecnologiche, definite tecnologie abilitanti, quali Big Data, Internet of Things, Cloud Computing e Sistemi Cyber-Fisici. Tali sistemi garantiscono una gestione ottimale di grandi quantità di dati al fine di convertirli in valore per l’azienda.
Programma
Il corso si incentrerà in particolare sulle tecnologie abilitanti grazie alle quali è possibile comprendere il Paradigma dell’Industria 4.0. Le tecnologie abilitanti, secondo la definizione data dalla Commissione Europea, sono tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di R&S, a cicli d’innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”.
Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- IoT – Internet of Things;
- Cloud Computing;
- Big Data e Data Analytics;
- Simulazione;
- Robotica Avanzata;
- Sicurezza Informatica.
Altro importante aspetto inerente all’Industria 4.0, e affrontato nel corso, concerne le Smart Factory.
Le cosiddette “Fabbriche Intelligenti” sono quelle aziende che hanno trasformato il proprio processo produttivo, introducendo dei sistemi automatizzati e smart, al fine di poter svolgere la propria attività in maniera autonoma ed efficace, attraverso processi sempre più flessibili.
In sostanza, quindi, una Smart Factory è un’azienda passata al processo di cambiamento portato dall’Industria 4.0.
Obiettivo
L’obiettivo del corso consiste nell’analizzare i Paradigmi 4.0 e le quattro rivoluzioni industriali.
Una volta affrontati questi argomenti introduttivi, il discente avrà modo di apprendere le tecniche di integrazione digitale, digitalizzazione aziendale e le tecnologie abilitanti in genere, temi centrali dell’Industria 4.0.