Il mercato immobiliare e delle intermediazioni sta cambiando e con esse anche il lavoro dell’Agente Immobiliare
Da quanto è emerso dal recente report stilato da Bankitalia il mercato che ruota intorno agli immobili sta radicalmente cambiando a causa dello smart working (lavoro agile in italiano) e della pandemia.
Una grande opportunità per gli Agenti Immobiliari interessati a moltiplicare le proprie opportunità di crescita professionale.
Dalle grandi città ai piccoli centri
Il potenziamento della rete internet, il passaggio allo smart working e i diversi lockdown provocati dal Covid-19 hanno comportato, tra fine 2020 e inizi 2021, l’acquisizione di abitazioni nei centri più piccoli e nelle periferie delle grandi città.
Questo perché nelle zone a bassa densità abitativa gli appartamenti sono, in media, più ampi e molto meno costosi rispetto alle situazioni riscontrabili in città quali Roma, Milano e Napoli.
Come ha sottolineato la Banca d’Italia: “L’acquisto di un immobile è una delle scelte economiche più importanti (e meno frequenti) delle famiglie, e riflette dunque anche considerazioni di lungo termine, le variazioni – già osservate – delle preferenze suggeriscono che almeno una parte dei nuclei valuti le nuove modalità lavorative come non transitorie”.
Miglioramento di status
Rispetto al centro città, le periferie e i piccoli borghi permettono maggiori comfort, meno spese e una maggiore rilassatezza nella vita di tutti i giorni.
Senza contare, poi, la ‘liberazione’ dagli estenuanti parcheggi nei centri urbani maggiori.
Le tante opportunità degli Agenti Immobiliari
Gli Agenti Immobiliari, definiti anche come Agenti affari in mediazione, devono rendersi conto che è arrivato il loro momento, contribuendo a questo cambiamento epocale.
Infatti, ci si sta spostando dalle grandi città ai piccoli e medi centri urbani.
Le opportunità in questo senso sono moltissime, come evidenziano le tante società che si occupano di intermediazioni immobiliari.
Come diventare Agente Immobiliare?
Per diventare un Agente Immobiliare è necessario aver seguito un corso ad hoc (della durata di 150 ore) organizzato da un ente di formazione professionale riconosciuto a livello regionale.
Questo percorso formativo è obbligatorio per poter accedere all’esame finale presso la Camera di Commercio ed ottenere così il relativo patentino di Agente Immobiliare e/o di altri settori nell’ambito della Mediazione.
Titolo conseguito
Alla fine di tale percorso, l’allievo dovrà sostenere un esame conclusivo allo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal corso.
L’attestato rilasciato offrirà la possibilità per l’abilitazione all’attività di Agente d’affari in mediazione – Agente Immobiliare, valido in tutto il territorio nazionale.
I corsi ARES
L’Ente campano di Formazione ARES, Associazione Ricerca e Sviluppo, organizza da più di venti anni corsi professionalizzanti. Tra questi ultimi possiamo trovare anche Agente Immobiliare.
Per ulteriori informazioni e iscrivervi al corso potete consultare il seguente link.

Agente Affari in Mediazione
Scopri il nostro corso
Agente affari in mediazione – Agente immobiliare!
➡️ 150 ore
➡️ Riconosciuto dalla Regione Campania
➡️ Titolo valido su tutto il territorio nazionale
➡️ Abilita alla professione di agente immobiliare