ARES, Associazione Ricerca e Sviluppo, organizza tutto l’anno corsi professionalizzanti su come bonificare l’amianto
Il corso di formazione professionale “Personale operativo addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti amianto” è organizzato dall’Ente di Formazione ARES più volte durante l’anno presso la sua sede a Bagnoli (Napoli), in Viale Campi Flegrei numero 41.
Corso bonifica amianto
La rimozione, lo smaltimento e la bonifica di materiali contenenti amianto sono procedimenti molto complessi e potenzialmente dannosi per la salute visto che gli operatori si espongono a numerosi rischi sanitari. E’ necessario, pertanto, una preparazione adeguata e un addestramento ad hoc.
Nel pieno rispetto delle vigenti normative (legge 257/92 – art. 10 d.p.r. 08/08/94 art. 10 comma 1 lett.b).
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque abbia la necessità di bonificare edifici, o parti di esse, dall’amianto (anche conosciuto come asbesto), un insieme di minerali del gruppo sia degli fillosilicati sia degli inosilicati di consistenza fibrosa e altamente cancerogeno.
Alcuni degli argomenti trattati
Il programma dei nostri corsi permette agli utenti di affrontare con successo i rischi riguardanti la manipolazione dell’amianto, sensibilizzando al contempo il futuro personale specializzato a prestare la giusta dose di attenzione e a eseguire correttamente le manovre per evitare contaminazioni ambientali.
Il corso prevede anche una parte di informazione sulla legislazione normativa, sulla pianificazione delle attività e la prevenzione degli incidenti.
Alcuni degli argomenti trattati: Caratteristiche ed usi dell’amianto, danni alla salute, rischi di infortunio, procedure di lavoro, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), obblighi del datore di lavoro
Requisiti di accesso
Licenza di scuola media inferiore.
Documentazione
Per poter prendere parte al corso è necessario presentare la seguente documentazione:
Domanda di iscrizione opportunamente compilata;
Copia del titolo di studio conseguito;
Copia di un documento di identità valido. In caso di cittadino extracomunitario è necessario presentare regolare permesso di soggiorno;
Copia codice fiscale.
Durata e frequenza corso bonifica amianto
I corsi sono di due tipologie in base alla durata: 30 e 50 ore. La frequenza è obbligatoria.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo gli allievi dovranno sostenere un esame conclusivo presso la sede ARES , il cui superamento consentirà il raggiungimento della Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania ai sensi della L. 13/13 (già L.845/78) e s.m.i.
L’attestato ha validità su tutto il territorio nazionale, indispensabile per poter operare in un settore delicato come quello concernente la bonifica dell’amianto.
Aggiornamento
Ogni tre anni è previsto un aggiornamento della durata complessiva di 8 ore.