Torna, dopo il successo delle precedenti edizioni, la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro. L’obiettivo è fornire agli studenti delle scuole superiori e delle università strumenti utili per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
L’evento “Formazione professionale: IeFP e IFTS come strumenti di inclusione e di sviluppo” – IV edizione della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro si svolgerà a Napoli, presso la Sala Newton della Città della Scienza, mercoledì 24 maggio, dalle ore 10.00.
Questo format itinerante è organizzato da Gruppo Stratego e promosso dal Centro Studi Super Sud (con la collaborazione della Regione Campania), con lo scopo di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, fornendo al contempo agli studenti delle scuole superiori e delle università e ai NEET (Not in Education, Employment or Training) gli indispensabili strumenti per poter entrare con successo nel mondo del lavoro.
ARES partecipa a questa importante iniziativa con uno spazio espositivo e un desk, grazie al quale può illustrare l’esperienza acquisita nel percorso formativo Tecnico Superiore delle produzioni manifatturiere e di prodotti del “Made in Italy”, nel settore pelletteria.
Alla manifestazione, l’Ente di Formazione Professionale partecipa insieme ad una delegazione di studenti e aziende che hanno usufruito del percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), misura finanziata dalla Regione Campania con lo scopo di abbattere la disoccupazione tra i giovani.
La IV edizione della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro
La prima tappa del Tour che coprirà le 5 province campane (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno) parte dal capoluogo campano. Lo scopo è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio economico, sociale e culturale di un territorio che offre infinite possibilità di sviluppo.
Grazie a questi incontri, inoltre, la Regione Campania può conoscere le necessità formative da parte delle Istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei giovani.
All’incontro “Formazione professionale: IEFP e IFTS come strumenti di inclusione e di sviluppo” prenderanno parte anche il Governatore della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, l’Assessore alla Formazione Professionale Regione Campania, Armida Filippelli, il Presidente della Fondazione IDIS Città della Scienza, Riccardo Villari e il Presidente Centro Studi Super Sud Borsa Mediterranea Formazione Lavoro, Giovanni D’Avenia.
La Regione Campania ha deciso di destinare 15 milioni di euro per il nuovo bando IFTS. Un nuovo tassello che si aggiunge all’impegno costante promosso dalle istituzioni regionali nel promuovere la formazione professionale in Campania.