Per occuparsi di sicurezza, diventando un vero e proprio bodyguard, è necessario ottenere l’abilitazione di “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”

La sicurezza in luoghi quali centri commerciali, ristoranti, hotel o durante concerti necessitano di esperti, un tempo definiti bodyguard, in tutte quelle iniziative necessarie a prevenire e rimuovere eventuali ostacoli alle vie di fuga, regolando al contempo il flusso di ospiti all’ingresso e all’uscita. 

Devono essere in grado, inoltre, di controllare che non ci siano incidenti o problemi di qualsiasi tipo alle attività interne al locale. 

In caso di necessità, l’ex bodyguard dovrà conoscere e mettere in pratica tutte le procedure di primo intervento 

Non manca, infine, tra le attività previste anche la messa in sicurezza dei luoghi aperti al pubblico o dei pubblici esercizi.

Per fare tutto ciò è fondamentale per LAddetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi conoscere tutte le disposizioni legislative che vanno a disciplinare le attività di intrattenimento. 

In particolare, quelle di pubblico spettacolo e pubblico esercizio. 

Come svolgere le attività di Addetto ai Servizi di Controllo?

Per svolgere le diverse mansioni dell’ex bodyguard è necessario seguire un corso di formazione professionalizzante, riconosciuto a livello regionale, da un ente accreditato.

ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) è un Ente di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania ai sensi della Legge numero 19 del 1987. 

Chi può essere interessato a questa professione? 

Possono svolgere questa attività tutti coloro che desiderano impegnarsi in attività finalizzate alla garanzia della sicurezza durante esercizi di intrattenimento e di spettacolo nei luoghi aperti al pubblico o in pubblici servizi, prestando, inoltre, supporto alle Forze dell’Ordine

Requisiti di accesso 

Per poter accedere a questo corso professionalizzante è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana e non essere stati condannati per delitti non colposi (nonché negli altri casi dell’articolo 11 del Tulps r.d.  n. 773/1931).

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 120 ore, suddivise tra una parte teorica e una parte pratica.

Alcuni degli argomenti trattati

Le conoscenze, le abilità e le attitudini necessarie allo svolgimento di questa professione divengono l’obiettivo principale dell’offerta formativa.

Il corso è composto da tre moduli didattici, definiti come area:

  • Giuridica
  • Tecnica
  • Psicologico-Sociale

In ognuno di essi, le tematiche saranno affrontate da esperti professionisti del settore di riferimento.  

Titolo professionale acquisito

Il corso di formazione professionale di ex Bodyguard, intende offrire tutte le competenze ed i requisiti necessari al corretto svolgimento d’attività ed al rispetto delle direttive stabilite dal Decreto Legislativo numero 235 del 2009

In questo documento sono previsti l’istituzione di corsi professionali ad hoc per gli ex bodyguard al fine di migliorare le competenze professionali di coloro che operano o che intendono lavorare in questo ambito.

Al termine del percorso formativo, gli allievi dovranno sostenere un esame finale, il superamento del quale conferirà loro un vero e proprio titolo professionale.

Quanto si guadagna in questo ambito?

Svolgere l’attività di ex bodyguard può essere molto remunerativa, se la si svolge da molto tempo e in contesti lavorativi di alto profili. 

In locali di lusso è possibile arrivare a guadagnare fino a 2.000 euro mensili. Se invece si opera come part time la paga si aggira, mensilmente, sui 700 euro.