ARES ha organizzato, sabato 21 ottobre alle ore 09:00, presso la sede in Viale Campi Flegrei 41, un corso BLSD aperto a tutti
ARES, Ente di Formazione riconosciuto dalla Regione Campania, ha organizzato per il 21 ottobre, a partire dalle ore 09:00, un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) aperto a chiunque sia interessato ad utilizzare correttamente il Supporto di base per le funzioni vitali con defibrillatore.
Il corso si svolgerà presso la sede di Bagnoli (Napoli), in Viale Campi Flegrei, 41.
L’importanza del corso
Ogni anno migliaia persone di ogni età subiscono un arresto cardiaco. Per evitare che questo attacco possa essere fatale è necessario conoscere ed essere in grado di svolgere alcune particolari manovre.
Tra queste diventa spesso vitale l’utilizzo di un defibrillatore, un dispositivo che, attraverso una scarica elettrica al cuore (defibrillazione), è in grado di riattivare il battito cardiaco, ma per usarlo è necessario conoscere il corretto utilizzo.
Nel corso BLSD viene infatti insegnato agli allievi le modalità di uso corretto di questo importante strumento di primo soccorso.
Durata del corso BLSD e rilascio attestato
I corsi durano generalmente una mezza giornata e sono a pagamento. Al termine del corso, dietro superamento di un esame, è rilasciato un attestato valido sia in Italia sia nell’Unione Europea come rianimatore esecutore BLSD. Questo titolo è utile anche per la partecipazione a graduatorie e concorsi.
Chi può partecipare?
Il corso è aperto, non solo alle figure inerenti l’ambito sanitario, ma a tutti, studenti, sportivi, volontari, gente comune. Questi ultimi sono definiti come operatori BLSD laici e possono intervenire in situazioni di primo soccorso, relative ad un arresto cardiaco, essendo anche in grado di utilizzare il defibrillatore.
Alcuni degli argomenti del corso
Saranno diversi i temi trattati durante il corso BLSD, come ad esempio:
- Riconoscere un arresto cardiaco;
- Eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP) in modo efficace;
- Utilizzare un defibrillatore (DAE) in modo sicuro ed efficiente;
- Gestire situazioni di soffocamento e ostruzione delle vie respiratorie.
Per maggiori informazioni e per iscrizione al corso è possibile contattare i numeri 081 5704 220 – 081 5705 650, o consultare il seguente sito areseducation.it.