Una grande occasione per chiunque sia realmente interessato a diventare Attore ad entrare così nel mondo dello spettacolo
Essere attori significa, essenzialmente, esprimere il proprio talento attirando riuscire l’attenzione del pubblico in contesti quali cinema, teatri, tv, radio o su internet. Tutte situazioni che richiedono la grande capacità di impersonare qualcun altro.
Actor
Attore deriva dalla parola latina actor, traducibile in italiano come colui che agisce. Indica, pertanto, uno spettro molto ampio di professionalità, quali gli artisti di strada o gli esperti in arti circensi.
Alcune tecniche di recitazione
Sono numerose le tecniche utilizzate per recitare. Ad esempio, i metodi realizzati nel XX Secolo da Konstantin Sergeevič Stanislavskij, Sanford Meisner e Lee Strasberg.
Tecniche che aiutano a saper improvvisare, a studiare a fondo il personaggio da portare in scena, ad analizzare le emozioni da far trasparire (con l’ausilio di appositi esercizi sensoriali).
Soprattutto, è di fondamentale importanza conoscere a fondo il proprio corpo, perché un vero attore deve saper utilizzare ogni parte di sé, per poter recitare appieno.
In quali contesti lavorano gli attori?
Gli interpreti, operano – come prima già enunciato – in diversi ambiti lavorativi e possono anche intraprendere attività di doppiaggio o di voce narrante in ambiti discorsivi e divulgativi.
Possono, inoltre, occuparsi, autonomamente, della progettazione, dell’organizzazione e della gestione di spettacoli; come libero professionista, come dipendente a tempo determinato e come collaboratore a progetto.
Come si diventa Attore?
Proprio a causa della complessità della professione, è necessario seguire un corso di formazione professionale riconosciuto da una Regione italiana. Nel caso di ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) il corso è riconosciuto dalla Regione Campania.
Chi può formarsi?
Chiunque può diventare un Attore: l’importante è avere passione e mentalità aperta, per poter apprendere le diverse abilità necessarie a svolgere, con successo, tale professione.
Per poter partecipare al corso di formazione professionale è obbligatorio aver conseguito il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Durata
La durata complessiva del corso è di 600 ore, suddivise tra teoria e pratica.
Alcuni degli argomenti trattati
Sono diversi gli argomenti affrontati nel corso. Di seguito, alcuni dei moduli del corso:
- Interpretazione del personaggio in scena;
- Dizione;
- Elementi di doppiaggio;
- Elementi di tecnica teatrale;
- Interpretazione;
- Elementi di prossemica;
- Stili di recitazione;
- Spazio scenico;
- Studio della sceneggiatura e del personaggio;
- Storia dello spettacolo;
- Elementi di sceneggiatura;
- Elementi di commedia dell’arte;
- Ideazione ed organizzazione di uno spettacolo;
- Performance di doppiaggio.
Qualifica professionale di Attore
Alla fine del percorso di studi, e dietro superamento di un esame conclusivo, si ottiene la Qualifica Professionale di Attore (riconosciuto dalla Regione Campania) e valido in tutta Italia e nell’Unione Europea.
Questo è il momento giusto per acquisire le necessarie competenze, per diventare attori. Non perdere un’occasione d’oro.