ARES eroga una nuova edizione del Corso Addetto ai Servizi di Controllo (ex Bodyguard). Un’occasione da non perdere di crescita professionale
Durante i concerti, o in luoghi quali le discoteche, è obbligatorio garantire la sicurezza di tutti i partecipanti tramite persone formate a questo scopo.
Se sei interessato a lavorare in questo settore puoi iscriverti ad uno dei corsi erogati da ARES di “𝐀𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢”.
Il corso, della durata di 90 ore, è riconosciuto dalla Regione Campania ed è suddiviso in una parte teorica e in una pratica, così da offrirti una formazione a 360°.
Quali sono i compiti dell’Addetto ai Servizi di Controllo?
L’Addetto ai Servizi di Controllo conosce sia la vigente normativa che riguarda le attività di intrattenimento, sia come agire in situazioni di potenziale pericolo per le persone presenti.
Un professionista, dunque, che gestisce il normale svolgimento delle attività all’interno del locale, regolando al contempo i flussi di ingresso ed uscita del pubblico. L’Addetto ai Servizi di Controllo adotta, dove previsto, le procedure di primo intervento e tutte le azioni volte ad assicurare la sicurezza nei luoghi dove lavora.
Le 3 Unità di Competenza
La frequenza al corso, la cui sede di svolgimento è in Viale Campi Flegrei,- 41 (Napoli), è obbligatoria: sono consentite assenze solo per un massimo del 20% della durata totale della formazione.
Il percorso formativo si basa sulle seguenti 3 UC (Unità di Competenza):
1 – Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica;
2 – Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento;
3 – Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in esercizi pubblici.
Titolo professionale conseguito
Il corso di formazione professionale si basa sul rispetto delle direttive stabilite dal Decreto Legislativo numero 235 del 2009.
Gli allievi, al termine del percorso formativo, dopo aver superato l’esame conclusivo, riceveranno il titolo professionale idoneo ad operare nell’ambito della sicurezza di attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
Per conoscere di più consulta il seguente link.