Seguire un corso BLSD Pediatrico consente di gestire opportunamente situazioni di emergenza nei quali sono coinvolti bambini

I bambini non possono e non devono essere considerati, a fini medici, come un adulto. Il loro organismo presenta, infatti, peculiarità fisiologiche ed anatomiche che portano ad utilizzare tecniche diverse di BLSD (Basic Life Support Defibrillation). In questo caso, si parla di PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation) ed è necessario seguire un corso ad hoc per poter gestire opportunamente situazioni di emergenza e utilizzare in maniera appropriata il defibrillatore prima dell’arrivo sul posto dei soccorsi. 

L’Ente di Formazione ARES eroga il corso BLSD Pediatrico per venire incontro alle esigenze di chi necessita di conoscere queste tecniche salva vite. 

Il Corso BLSD Pediatrico

BLSD Pediatrico, infatti, è rivolto sia alle figure professionali sanitarie sia a chi come studenti, personale sanitario, volontari e sportivi possono dover intervenire in un’emergenza pediatrica

Una situazione critica che, generalmente e in particolare se sono coinvolti bambini, comporta un forte stress psicologico ed emotivo in chi interviene nel primo soccorso. Proprio per questo motivo è necessario conoscere approfonditamente le diverse manovre necessarie a interrompere o a limitare le conseguenze dell’arresto cardiaco e/o respiratorio del piccolo.

É necessario ricordare che il Pediatric Basic Life Support si suddivide nelle azioni da intraprendere in base all’età su cui bisogna intervenire:

  • Lattante: da 0 ad un anno di età;
  • Bambino: dai 12 mesi fino alla pubertà. 

Il corso ha una durata di 5 o 8 ore in base alla categoria di appartenenza degli studenti.

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente  link.