Seguire il corso ARES per diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) consente di iniziare una carriera appagante in ambito sanitario

Entro mercoledì 15 marzo è possibile iscriversi al corso ARES per diventare OSS e acquisire così le necessarie competenze, relazionali e tecniche, per diventare una figura professionale sempre più indispensabile nel settore sanitario.

L’Operatore Socio Sanitario ha il compito di assistere e accudire persone non autosufficienti  e/o fragili sul piano psichico e fisico. 

Assiste nel soddisfacimento di bisogni primari come mangiare, bere e lavarsi, favorendo al contempo l’integrazione sociale, il benessere psicofisico e l’autostima.

Le attività demandate all’OSS non sono solo queste. Infatti, lavorando sotto la responsabilità dell’infermiere, questo professionista funge da ponte tra paziente e personale medico, così da consentire un continuo e proficuo flusso di informazioni, con conseguente miglioramento delle prestazioni sanitarie. 

L’OSS può lavorare in residenze per anziani, strutture di assistenza infermieristica, ospedali, case di cura generiche, specialistiche e per lunga degenza. 

Informazioni sul corso OSS

Il corso dura 1000 ore, suddivise in teoria (450 ore), laboratorio (100 ore) e tirocinio (450 ore). La parte teorica e il laboratorio si svolgeranno in Viale Campi Flegrei 41, Napoli. Il tirocinio sarà realizzato, invece, in strutture convenzionate.  

Il pagamento è dilazionato ed è previsto l’inserimento immediato in aula.

Qualifica Professionale

Alla fine del percorso formativo e dietro superamento di un esame conclusivo si otterrà la Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario, valida in tutta Italia ed Unione Europea.

N. B: Per iscriversi è necessario aver assolto l’obbligo scolastico ed avere almeno compiuto 17 anni. 

Per saperne di più ed iscriversi al corso consultare il seguente link