L’Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS) ha delle competenze maggiori rispetto all’OSS e coadiuva l’infermiere nelle attività assistenziali 

Per tutti gli OSS che desiderano fare un salto di qualità nelle proprie competenze lavorative ARES propone un corso per diventare OSSS, Operatore Socio Sanitario Specializzato, un professionista (livello 4 nel Quadro Europeo delle Qualifiche) che opera, a stretto contatto con l’infermiere, nei servizi socio sanitari. 

L’Operatore Socio Sanitario Specializzato viene riconosciuto come nuova figura professionale durante la Conferenza Stato-Regioni del 16 gennaio 2003

In quell’occasione, infatti, l’OSSS viene individuato come sintesi di diversi profili professionali degli operatori dell’area sanitaria (OTA) e sociale (ADEST e OSA su tutti).  

Nasce così una figura che integra competenze, attività e ruoli delle due aree, in un solo ambito professionale.

Differenze tra OSS e OSSS

L’OSSS ha una formazione complementare rispetto all’Operatore Socio Sanitario. Grazie ad un ulteriore periodo formativo, l’Operatore Socio Sanitario Specializzato può svolgere altri compiti, sempre dietro disposizione degli infermieri, come ad esempio: 

  • realizzazione di massaggi cardiaci esterni; 
  • effettuazione della respirazione artificiale; 
  • rilevazione e annotazione di alcuni parametri vitali del paziente, come la temperatura corporea o la frequenza cardiaca;
  • somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta;
  • effettuazione della terapia intramuscolare e sottocutanea.

Sede di svolgimento del corso

La durata del corso, riconosciuto dalla Regione Campania, è di 400 ore, suddivise in 170 ore di teoria, 30 di laboratorio e 200 di tirocinio. 

Teoria e laboratorio saranno svolti presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei, 41(Na). Il tirocinio, invece, avverrà presso strutture di assistenza sociale residenziale, case per anziani e disabili, centri di assistenza diurna per minori disabili e asili nido.

Qualifica professionale conseguita

Al termine del percorso formativo, il discente otterrà la Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario con formazione complementare” in assistenza sanitaria, riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo, come prescritto dalla L. 13/13 (già L. 845/78).

Per ulteriori informazioni e/o iscriversi al prossimo corso OSSS erogato da ARES consultare il seguente link