ARES ha partecipato al progetto “Passaporto TRANSIZIONE”, voluto dal Liceo Tito Lucrezio Caro, per formare il personale scolastico nell’ambito digitale
Il Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro” ha affidato ad ARES, che ha vinto un bando pubblico, la realizzazione del progetto di Formazione SCUOLAFUTURA “Passaporto TRANSIZIONE”.
L’evento, con la partecipazione della startup di Innovative Tech Solution Jirama e l’azienda Facto Digital Lab, si è svolto da lunedì 8 a giovedì 11 maggio nella splendida cornice dell’isola di Capri. Gli incontri sono stati ospitati dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale “Axel Munthe“ di Anacapri, che ha offerto una degustazione di piatti tipici realizzati dagli allievi dell’istituto alberghiero.
“Passaporto TRANSIZIONE”
Il progetto, che si propone di sviluppare competenze tecniche ed organizzative ma anche metodologiche legate alla progettazione e la modellazione per la Stampa 3D, è rivolto espressamente al personale scolastico.
Il Liceo Tito Lucrezio Caro ha utilizzato i fondi messi a disposizione dal Decreto del Direttore Generale dell’Unità di Missione per il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 5 novembre 2022, N. 77. Missione 4, Componente 1, Investimento 2.1, riguardante la “Didattica Digitale Integrata e Formazione del Personale Scolastico sulla Trasformazione Digitale”.
In quest’ottica, i partecipanti all’iniziativa, dopo aver esplorato “realtà territoriali geograficamente, storicamente e scientificamente particolari”, sono portati a identificare elementi del paesaggio artistico e naturale allo scopo di realizzare una stampa tridimensionale del soggetto prescelto.
I 4 giorni di formazione erogata da ARES
Il primo giorno è stato presentato il corso introduttivo con il Project Manager di Jirama, Valentina Popolo, e il Project Manager di Facto Digital Lab, Filippo Sessa.
Durante la seconda giornata di formazione i discenti si sono confrontati con i relatori sulle caratteristiche tecniche delle stampanti 3D. Si è inoltre discusso sulle metodologie innovative per le attività di making, osservando praticamente dei casi studio realizzati da Jirama.

La giornata formativa si è conclusa con un laboratorio didattico alla scoperta delle suggestive bellezze dell’isola di Capri, durante la quale sono state scattate diverse foto ai paesaggi, utili alla lezione del giorno successivo.
Il 10 maggio si sono svolte delle esercitazioni con software CAD per la progettazione del modello 3D. Successivamente, grazie al software 3D Slicer è avvenuta la messa in stampa.
In questo modo, i corsisti hanno potuto verificare con mano le diverse fasi per il raggiungimento della stampa dei Faraglioni di Capri, sviluppata da una foto scattata nella giornata precedente. Le persone in aula hanno collaborato alla realizzazione con suggerimenti in merito.
Durante l’ultimo giorno è avvenuta la restituzione dei lavori e si è discusso sulle riflessioni riguardanti l’esperienza formativa nel suo complesso.
Quattro giorni di formazione e di condivisione di idee e progetti.