A causa delle nuove disposizioni anti-covid intraprendere il mestiere dell’attore sembra una follia. Ma è proprio così?
L’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo), riconosciuta dalla Regione Campania, ha recentemente organizzato un corso professionalizzante per diventare attori a 360°, sia di Teatro sia di Cinema quindi, per un totale di 600 ore (tra teoria e pratica).
Da quando, alcuni mesi fa, è stato deciso dal governo il lockdown al fine di contenere la pandemia provocata dal SARS-CoV-2 (dall’inglese Severe Acute Respiratory Syndrome – Coronavirus 2) i teatri e i cinema hanno vissuto momenti molto difficili.
Momenti che si stanno riproponendo con il nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) firmato il 24 ottobre del 2020. In quest’ultimo documento, infatti, tra le realtà economiche chiuse possiamo trovare tutto ciò che ruota attorno al variegato mondo dello Spettacolo.
Perché diventare attori in questo momento storico così particolare?
Perché questo periodo di crisi non durerà ancora a lungo, perché diventando attori si potrà lavorare in tanti ambiti professionali diversi quali la televisione, la radio, il teatro e la televisione.
Non solo, perché la medesima parola attore termine denota anche figure di artisti di strada, esperti in arti circensi, ecc.
L’attore può occuparsi anche del doppiaggio, dell’essere voce narrante per documentari o spot, così come può occuparsi, in forma autonoma, dell’ideazione, pianificazione, organizzazione e gestione di spettacoli di varia natura.
Questo stop obbligato può essere il momento giusto per acquisire le necessarie competenze per diventare attori.
Chi può svolgere questa professione?
Chiunque, purchè in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di II Grado, può svolgere questa entusiasmante professione: studenti, inoccupati, disoccupati e professionisti che vogliano acquisire skills nell’ambito della recitazione o di altre espressioni dell’Arte e della Letteratura.
Docenti
Il corso per attori di ARES si basa sull’insegnamento e sull’esperienza di professionisti in campo attoriale che riusciranno a trasmettere ai propri allievi quel quid in più per poter emergere in questo mondo così complesso.
Argomenti
Diverse, ovviamente, le materie trattare in un corso lungo 600 ore. Tra gli argomenti trattati, troviamo:
- Interpretazione del personaggio in scena – dizione, elementi di doppiaggio, elementi di tecnica teatrale, interpretazione, elementi di prossemica, stili di recitazione, spazio scenico.
- Studio della sceneggiatura e del personaggio – storia del teatro e dello spettacolo, storia del cinema, discipline dello spettacolo, stili di regia cinematografica, teatrale e televisiva, prossemica, elementi di sceneggiatura, elementi di commedia dell’arte.
- Ideazione ed organizzazione di uno spettacolo – organizzare e coordinare l’attività di distribuzione di materiale a carattere informativo\promozionale sia in formato cartaceo che elettronico, curare l’allestimento di uno spettacolo, organizzare uno spettacolo dal vivo, coordinare le risorse coinvolte in un progetto.
- Performance del doppiaggio – applicare tecniche di respirazione, interpretare il personaggio, adoperare la strumentazione tecnica idone.
Qualifica professionale conseguita
La Qualifica Professionale di Attore è riconosciuta dalla Regione Campania ed è valido in tutto il territorio Nazionale ed Europeo
Per avere maggiori informazioni circa i costi e le modalità di iscrizione contattaci tramite il seguente link.