La violenza di genere sarà il tema centrale dell’incontro che avrà luogo il 23 novembre, dalle ore 09.30, presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei 41, Napoli

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Ente di Formazione Professionale ARES ha voluto realizzare, con la partecipazione della Cooperativa Sociale “Progetto Uomo” e dell’Associazione Culturale “Le Kassandre”, l’incontro gratuito “E tu lo chiami Amore? Un confronto su come leggere e prevenire la violenza di genere”. 

Dibattito sulla violenza di genere

L’evento avrà luogo mercoledì 23 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei 41, Napoli. Prenderanno parte all’evento sociologi, avvocati, psicologi, e donne vittime di violenze. Nel corso della giornata sarà, inoltre, presentato il libro della giornalista e scrittrice Lidia Angiulli,Donne alla conquista della toilette”, opera letteraria che tratta anche di violenza di genere.

“E tu lo chiami Amore?”: gli interventi

Diversi gli interventi previsti, moderati dal giornalista Alessandro Maria Raffone, ed intervallati da un coffee break:

  • Dott.ssa Giovanna Brancaccio – Presidente ARES: Saluti Istituzionali; 
  • Avv. Marianna Hasson – Vice Presidente Associazione “Le Kassandre”: Presentazione dell’Associazione Le Kassandre e del lavoro svolto nelle azioni di contrasto alla violenza di genere. Violenza di genere dal punto di vista legale; 
  • Testimonianza di una donna vittima di violenza e allieva del Corso OSS presso ARES; 
  • Dott.ssa Lidia Angiulli – Giornalista e scrittrice: Presentazione del libro “Donne alla conquista della toilette” e lettura del passo rivolto alla violenza di genere. 
  • Dott. Federico Pone – Psicologo e docente ARES: Percorso psicologico di rinascita della donna e come formare un minore affinché non diventi vittima o carnefice; 
  • Dott.ssa Michela Peluso – Presidente Cooperativa Sociale “Progetto Uomo”: Gli altri soggetti coinvolti nella violenza domestica: la fase di recupero; 
  • Dott.ssa Alessia Spinella e Dott.ssa Stella Celentano – Psicologhe dell’Associazione “Le Kassandre”: Lavoro di prevenzione come azione di contrasto alla violenza di genere; 
  • Dott.ssa Federica Olivares – Esperta operatrice di rete: Borse di studio per donne in fuoriuscita dalla violenza; 
  • Dott.ssa Giovanna Brancaccio – Presidente ARES: Il riscatto attraverso un futuro diverso: 10 borse di studio dedicate alle donne vittime di violenza. 

Incontro gratuito aperto a tutti

L’incontro è aperto a chiunque sia interessato ai temi trattati: può risultare di particolare interesse per figure professionali quali operatori per l’infanzia, animatori sociali, educatori, operatori socio sanitari e psicologi. 

Per poter partecipare, si prega di registrarsi compilando il form presente in questo link