Corso BLSD in presenza, aperto sia al personale sanitario sia ad interessati, presso la sede dell’Associazione Misericordia, nel Parco San Laise (ex base NATO di Bagnoli)

ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) ha organizzato per sabato 10 aprile 2021 un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), per tutte le persone interessate. 

L’insegnamento si terrà nell’ex Base NATO di Bagnoli, in Napoli, presso la sede dell’Associazione Misericordia Napoli Nord

Che cos’è il BLSD? 

Quando parliamo di BLSD, ci riferiamo a tutte le manovre di primo soccorso adeguate all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Di fondamentale importanza, quindi, nelle situazioni di emergenza prima dell’arrivo del 118. 

Ad esempio, nei casi di scompenso respiratorio e/o cardiaco. In una situazione tanto critica, la manovra salvavita – correttamente operata – contribuisce, almeno, a sopperire in maniera utile al tempo d’attesa dei soccorritori.

La gravità degli arresti cardiaci

Annualmente, da studi afferenti, è emerso che, ogni anno, avvengono all’incirca 50mila, 60mila casi di arresto cardiaco. 

Avere le competenze per compensare in maniera tempestiva ed appropriata, con strumenti salvavita, l’attesa dell’arrivo dell’ambulanza, aumenta notevolmente le possibilità di salvarsi della persona colpita dalla grave situazione emergenziale. 

Inoltre, la certificazione BLSD è utilissima per qualsiasi addetto al primo soccorso. 

Quanto dura il corso?

Il corso ha una durata di 5 o 8 ore, in base all’eventualità che sia svolto per la prima volta o sia un aggiornamento. In entrambi i casi si racchiude in un’unica giornata.

Chi può seguirlo?

Il corso BLSD può essere seguito da tutti, a partire dalle figure professionali sanitarie per arrivare a coloro che sono al di fuori di questo ambito, quindi: studenti, volontari, sportivi, insegnanti e Personale ATA

Programma

I partecipanti al corso vengono istruiti su come affrontare positivamente le diverse situazioni di rischio, adottando la giusta tecnica di primo soccorso tramite l’utilizzazione del defibrillatore semiautomatico. 

Sarà così possibile assistere, nel migliore dei modi, le vittime di scompensi respiratori e cardiaci in attesa dell’arrivo del 118.

Una parte del corso si svolgerà in aula, con esercitazioni sulla prontezza nel rispondere alle emergenze, analizzando – al contempo – le tecniche pratiche di utilizzo del defibrillatore automatico.

Titolo Conseguito

Al termine del percorso formativo, i partecipanti sosterranno una prova finale, al cui esito positivo sarà rilasciata l’abilitazione di Rianimatore Esecutore BLSD, valida su tutto il territorio nazionale. 

Il titolo in argomento è da considerarsi utilissimo anche per partecipare ai concorsi pubblici. 

Validità dell’attestato 

Ricordiamo che l’attestato ha una validità di due anni e che, pertanto, alla scadenza è previsto un breve corso di aggiornamento, per il mantenimento della qualifica ottenuta.

Come partecipare

Se interessati, potete consultare questo link.