L’OSSS (Operatore Socio Sanitario Specializzato) ha una formazione complementare di grande importanza, per accedere al mondo del lavoro

La figura dell’Operatore Socio Sanitario Specializzato nasce allo scopo di coadiuvare ulteriormente l’infermiere, nelle sue diverse attività assistenziali, comprese la somministrazione di terapie e il rilevamento dei parametri vitali. 

Parametri quali la pressione sanguigna, la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e respiratoria sono infatti fondamentali per monitorare il paziente. 

L’OSSS deve essere preparato e pronto ad intervenire sia sulla patologia diagnosticata, sia sul disagio provocato da quest’ultima.

Come si diventa OSSS?

Per seguire questa vera e propria propensione professionale è necessario seguire un corso organizzato da enti di formazione professionali, quali ad esempio ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo).  

Chi può partecipare al corso?

Possono prendere parte al corso solo coloro già in possesso della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS).

Durata del corso

La durata complessiva del corso è di 400 ore, suddivise tra una parte teorica ed una pratica. 

Alcuni degli argomenti da conoscere per diventare OSSS con formazione complementare

Sono molteplici le conoscenze necessari per diventare Operatore Socio Sanitario Specializzato. Di seguito, ne riporteremo alcune, a titolo esemplificativo:

  • Elementi di igiene personale e di scienze infermieristiche;
  • Processi di assistenza infermieristica;
  • Elementi e principi di anatomia umana;
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito;
  • Tecniche e procedure per la decontaminazione e la sterilizzazione;
  • Tecniche di gestione della relazione di aiuto;
  • Tecniche di assistenza sanitaria;
  • Procedure medico-sanitarie.

Qualifica Professionale    

A seguito di positivo riscontro all’esame finale, il partecipante del corso ARES otterrà la Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in Assistenza Sanitaria, riconosciuta dalla Regione Campania.

L’attestato è valido a livello Nazionale e dell’Unione Europea. 

Come previsto ai sensi della Legge 13/13 (già L. 845/78).

Quanto guadagna un OSSS?

L’Operatore Socio Sanitario Specializzato rappresenta una figura professionale maggiormente formata rispetto ad un OSS.

Ciò significa che un OSSS ha uno stipendio più elevato, rispetto ad un collega non munito dell’aggiuntiva qualifica.