La Web Conference gratuita “Il ruolo dell’OSS nelle stomie: tra cure e confronto” si terrà venerdì 30 ottobre a partire dalle ore 10.00. Il Programma dell’evento

Gli Enti di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) e PSB Srl hanno deciso di collaborare alla realizzazione della web conference gratuita dal titolo “Il ruolo dell’OSS nelle stomie: tra cure e confronto”. 

La Web Conference su Vimeo

La conferenza si svolgerà in diretta venerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 10.00, sul sito di rete sociale video Vimeo. Per prendere parte all’evento e ricevere l’attestato di partecipazione è obbligatorio compilare il seguente form

Ricordiamo che la conferenza sarà anche registrata per essere diffusa sui vari canali social dei due enti di formazione professionale.

Programma degli interventi 

Di seguito gli interventi organizzati dagli illustri relatori. Moderatore dell’evento sarà il Web Editor Alessandro Maria Raffone

Giovanna Brancaccio (Presidente ARES): Saluti istituzionali

Ciro De Rosa (Infermiere Stomaterapista AORN “Antonio Cardarelli“ e Vice Presidente Associazione Italiana Stomizzati – AISTOM): La storia della stomaterapia;

Giuseppe Sorvillo (Presidente C. N. C. Campania e Docente Corsi ARES): Il ruolo dell’OSS nelle stomie;

Florencia Gonzalez Leone (Psicologa Argentina MP2313 e Docente ARES): Gli aspetti psicologici della stomia;

Vincenzo Montano (Infermiere Stomaterapista presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”): La stomia: indicazioni e tipologia.

Gli OSS e le stomie

Gli OSS (Operatori Socio Sanitario) e gli OSSS (Operatori Socio Sanitari Specializzati) sono chiamati a svolgere, insieme agli infermieri stomaterapisti, un ruolo fondamentale nell’aiutare il paziente stomizzato ad un corretto e sano rapporto nei confronti della propria stomia. 

Cos’è una stomia?

La parola stomia, derivante dal greco stoma (cioè bocca), è un termine medico utilizzato per indicare un’operazione chirurgica grazie alla quale si ricava un’apertura artificiale nel corpo che crea un altro passaggio, dall’intestino, per espellere i rifiuti organici, sia solidi sia liquidi. 

Esistono tre tipi di stomie, individuate in base alla loro posizione: l’urostomia, l’ileostomia e la colostomia. Ognuna di queste tipologie può essere  applicata o temporaneamente, nel qual caso sarà necessario un intervento di ricanalizzazione al momento della guarigione dell’organo interessato, o in maniera permanente. 

La pulizia è fondamentale!

In entrambi i casi e per tutti i tipi di stomie è di fondamentale importanza prendersi buona cura della cute circostante perché dalla sua integrità o meno dipende la tenuta della sacca per la raccolta del materiale che deve contenere la stomia e, di conseguenza, la qualità della vita del paziente.