Mancano ancora poche ore per iscrivervi alla Web Conference gratuita di giovedì 3 dicembre 2020 (dalle ore 10.00): “In quanti modi possiamo comunicare? Il vantaggio di assumere prospettive differenti” 

Gli enti di formazione professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) e PSB Srl hanno organizzato la Web Conference totalmente gratuita “In quanti modi possiamo comunicare? Il vantaggio di assumere prospettive differenti” con l’ausilio di tre docenti LIS: Luciano Barbarisi, Antonio Parente e Michela Ortolani. L’incontro è nato per discutere delle diverse sfaccettature della comunicazione, da quella verbale alla lingua dei segni.

Saranno presenti, inoltre due interpreti della Lingua dei Segni Italiana (LIS) allo scopo di tradurre l’evento in simultanea (Marco Ceci e Francesca Viceconte – Interpreti e Assistenti alla Comunicazione LIS). Moderatore sarà Alessandro Maria Raffone, giornalista e web editor.

Come seguire la diretta

Per seguire la diretta è necessario iscriversi tramite il seguente link entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 2 dicembre

Per ricevere l’attestato di partecipazione, i partecipanti dovranno compilare un FORM alla fine della diretta. Solo se correttamente iscritti, il sistema invierà automaticamente l’attestato di partecipazione alla propria mail. L’attestato è valido per arricchire il proprio curriculum, ma non dà punteggi e non ha valore concorsuale.

Relatori e interventi della Web Conference

Giovanna Brancaccio (Presidente ARES): “Saluti Istituzionali e Presentazione Corso”;

Claudia Lombardi (Psicologa e Psicoterapeuta): “La comunicazione: una prospettiva relazionale”;

Luciano Barbarisi (Docente LIS): “La LIS e la sua funzione per le persone non udenti”;

Antonio Parente  (Docente LIS): “Il lavoro dell’interprete televisivo”; 

Michela Ortolani (Docente LIS e LIS Tattile): “La LIS Tattile in Italia”.