Quasi 1000 persone hanno seguito venerdì 30 ottobre la Web Conference gratuita organizzata da ARES e PSB sul ruolo dell’OSS nel trattare le stomie

ARES e PSB vogliono ringraziare sentitamente, anche sui rispettivi blog, tutte le persone che hanno partecipato a “Il ruolo dell’OSS nelle stomie: tra cure e confronto”, la Web Conference totalmente gratuita che si è svolta su Vimeo nella mattinata del 30 ottobre. 

Quasi 1000 persone hanno seguito su questo innovativo sito di rete sociale video l’appassionato dibattito che si è instaurato tra i relatori, provenienti da realtà professionali diversi, della conferenza che sono riusciti ad affrontare un tema complesso come quello concernente i pazienti stomizzati e le stomie con particolare attenzione e sensibilità, come è stato fatto notare da molti ascoltatori.  

Gli interventi dei relatori

Ad iniziare il dibattito, moderato dal Web Editor Alessandro Maria Raffone, è stata la Presidente ARES, Giovanna Brancaccio, esponendo i motivi che hanno portato i due enti di formazione a realizzare questa Web Conference e ricordando, al contempo, il prezioso contributo fornito da anni dal  Presidente C. N. C. Campania e Docente dei Corsi OSS (Operatore Socio Sanitario) di ARES, Giuseppe Sorvillo, che non è potuto essere presente all’evento per problemi personali.

Successivamente è intervenuto l’Infermiere Stomaterapista AORN “Antonio Cardarelli“ e Vice Presidente Associazione Italiana Stomizzati – AISTOM, Ciro De Rosa che ha spiegato all’uditorio il prezioso ruolo svolto dall’OSS nel trattare le stomie,  la storia della stomaterapia (senza la quale non è possibile comprendere la situazione attuale) e le diverse tipologie di stomie. 

Ad intervallare questi interessanti contributi tecnici è la Psicologa Argentina e Docente ARES, Florencia Gonzalez Leone che ha trattato gli aspetti psicologici legati all’utilizzo delle stomie. 

L’ultima parte della Web Conference ha visto l’intervento dell’Infermiere Stomaterapista presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Vincenzo Montano, il quale ha mostrato agli spettatori, tramite un manichino, come applicare una stomia e quali errori non devono mai essere commessi. 

Perché questa Web Conference organizzata da ARES e da PSB?

Essere costretti a portare una stomia, soprattutto se la nuova condizione è permanente, può portare il paziente stomizzato ad avere sentimenti di ansia, diniego, frustrazione e rabbia. 

Tutto ciò porterà la persona a rifiutare questa nuova realtà perché considerata in maniera negativa. 

In tempi poi di distanziamento sociale e di lockdown, a causa della pandemia provocata dal Covid-19, la situazione non potrà che essere vissuta in maniera ancora più negativa di quanto non sia normalmente. 

La conferenza, per l’appunto, è stata pensata per non lasciare da soli i pazienti stomizzati, fargli comprendere che avranno sempre qualcuno pronto ad ascoltarli e che i loro problemi sono risolvibili. 

Cosa può fare l’OSS per il paziente stomizzato?

L’Operatore Socio Sanitario può occuparsi del paziente stomizzato solo su richiesta e dietro responsabilità di un infermiere. 

L’OSS occupa un posto fondamentale nel percorso intrapreso dal paziente di conoscenza e di accettazione della stomia. 

In questo percorso di assistenza, l’Operatore dovrà lavorare su due fronti: da un lato dovrà riconoscere eventuali segnali rivelatori di anomalie e/o cambiamenti nel malato così da poter segnalare questi nuovi sviluppi all’infermiere. Dall’altro lato dovrà instaurare un rapporto con il paziente, sempre basato su una professionalità impeccabile, così da aiutare quest’ultimo nell’accettazione della sua nuova condizione, aiutandolo contemporaneamente ad affrontare i diversi problemi che potrebbero presentarsi.

Dove (ri)vedere la Web Conference e l’attestato di partecipazione

Ricordiamo che la conferenza è stata anche registrata e presto sarà disponibile anche il video integrale sui diversi canali social di questi due enti di formazione professionale. Sarà così possibile rivedere quanto appreso in quelle ore di appassionato confronto e, allo stesso tempo, per chi non ha potuto seguire in diretta la conferenza sarà possibile recuperare il confronto. 

I partecipanti all’evento, nei 10 giorni seguenti la diretta, riceveranno il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.  

A breve, vi informeremo su nuovi interessanti progetti televisivi. Rimanete sintonizzati con noi! 

Per info, contattaci qui o tramite chat