ARES, in qualità di ente accreditato al Servizio Civile Universale, attraverso la pubblicazione del Bando di Servizio Civile Digitale 2022, offre un’esperienza formativa per ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti
É aperto il bando per la selezione di 2.613 operatori volontari del Servizio Civile che dovranno partecipare ad uno dei 268 progetti che toccano diversi temi tra cui l’Ambientale e la Digitalizzazione.
ARES si è reso così promotore, attraverso la pubblicazione di due progetti, del programma “Capitale Digitale 4.0” (Servizio Civile Digitale) volto allo sviluppo delle competenze digitali per i meno abili, così da favorire l’utilizzo dei servizi pubblici online.
Il Servizio Civile Digitale 2022
Per questi due progetti i posti disponibili sono complessivamente 27 posti, per ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti:
- A scuola di rete 2022;
- Sud 2022.
I diversi progetti saranno svolti, tra il 2022 e il 2023, in Italia ed hanno una durata di 12 mesi, per 25 ore settimanali ed è previsto un rimborso mensile. Sarà inoltre organizzato un percorso di certificazione delle competenze acquisite.
A scuola di rete 2022
Questo progetto ha lo scopo di implementare competenze e conoscenze, di ragazzi e adulti, così da abbattere le barriere generazionali e fornire un supporto alla genitorialità anche in nuclei familiari con figli che presentino difficoltà nell’apprendimento.
I giovani del Servizio Civile Digitale saranno facilitatori digitali, aiutando il nucleo familiare ad utilizzare le infinite possibilità offerte da internet, imparando ad utilizzare smartphone, pc, software per l’elaborazione dei testi o come gestire la posta elettronica o un profilo su un social network.
Inoltre, i volontari del Servizio Civile dovranno sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza informatica, informando sulle buone pratiche per proteggere i propri dati e la privacy.
Sud 2022
Sud 2022 nasce con l’intento di utilizzare le competenze digitali con la salvaguardia dei patrimoni culturali presenti nel Meridione. Fondamentale risulta la valorizzazione di luoghi e beni culturali da riqualificare.
I volontari potranno promuovere iniziative ed eventi culturali sul territorio, allo scopo di presentare nuovi strumenti digitali utili a scuole, imprese e cittadini, coinvolgendo diverse organizzazioni nella pianificazione delle attività e gestendo attività ad hoc di divulgazione e comunicazione, online e offline.
Come partecipare al Servizio Civile Digitale?
La domanda di partecipazione può essere presentata entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2022. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link o se ci sono domande in merito ai progetti è possibile contattare il numero 081184043 (interno 7480) o inviare una mail all’indirizzo servizio.civile@infoares.it.