Da inizio settembre è possibile iscriversi alla misura SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) rivolta agli ex percettori del Reddito di Cittadinanza. Il sostegno di ARES per tutto il percorso
Il decreto 108 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (8 agosto 2023) indica i diversi passaggi per richiedere, attivare e realizzare la misura SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) che ha l’obiettivo di individuare percorsi formativi e occupazionali per tutti i soggetti occupabili che non hanno più accesso al RDC (Reddito di Cittadinanza).
Il Supporto è attivo da inizio settembre insieme al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), piattaforma online che ha il compito di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, consentendo una formazione professionale ad hoc a chi ne ha necessità.
ARES, in qualità di Ente di Formazione, può assistere il richiedente dalla presentazione della domanda all’attivazione di un percorso formativo idoneo per ciascun beneficiario.
Le novità del Supporto per la Formazione e il Lavoro
Questa nuova misura non è indirizzata alle famiglie ma ai singoli individui occupabili, ex RDC tra i 18 e i 59 anni, appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore ai 6000 euro annui.
I beneficiari riceveranno 350 euro mensili, per un massimo di 12 mesi, partecipando ad un percorso di formazione professionale. La mensilità non sarà erogata nei seguenti casi:
- Rinuncia o abbandono del percorso;
- Mancata partecipazione ad un’attività;
- Rifiuto di un’offerta di un impiego.
Scopri di più sul Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Informazioni sulla domanda
La domanda deve essere inoltrata registrandosi alla piattaforma SIISL, facendo richiesta ad uno dei patronati presenti nella propria città o tramite il portale dell’INPS.
É obbligatorio presentare il curriculum vitae e sottoscrivere il PAD (Patto di Attivazione Digitale), con il quale ci si impegna a fornire le informazione necessarie alla presa in carico e ad individuare tre Agenzie per il Lavoro o enti idonei all’attività di intermediazione.
Infine, i richiedenti saranno chiamati dal CPI (Centro per l’Impiego) per firmare il PDS (Patto di Servizio Personalizzato), un accordo formale tra il CPI e il lavoratore nel quale sono individuate le diverse azioni da realizzare per la ricerca attiva di lavoro.
Il ruolo di ARES
ARES può assistere gli ex percettori del RDC in tutti i passaggi che riguardano l’attivazione e la partecipazione alla misura Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Per ulteriori informazioni, scrivere su WhatsApp al numero 081 570 4220 oppure inviare una mail al seguente recapito: service@areseducation.it.