L’Operatore Amministrativo – Contabile trova la sua collocazione in ambito pubblico e nelle amministrazioni scolastiche. È la figura che, subordinata al Direttore dei Servizi generali e amministrativi, gestisce tutto il complesso di attività, coordinamento e controllo amministrativo e ha conoscenza di leggi e provvedimenti per il personale ATA del comparto scuola e dell’unità in cui è preposto. Forma personale professionalmente preparato nella continua trasformazione dei procedimenti amministrativi in ambito scolastico. Può operare in ambito scolastico ed in altri organismi pubblici e privati. Leader di un gruppo di lavoro, avrà la capacità di predisporre e formalizzare atti amministrativo-contabili.
Il titolo conseguito prepara ai concorsi nelle amministrazioni scolastiche per il Personale Ausiliario Tecnico Amministrativo (ATA), all’iscrizione nelle graduatorie di incarichi e supplenze personale ATA, a lavorare in tutti gli uffici pubblici e privati. Inoltre, consente l’iscrizione con qualifica presso gli uffici di collocamento.
Il corso operatore amministrativo – contabile è riconosciuto dalla Regione Campania.
A chi è rivolto
Il corso di abilitazione è rivolto a chi ha intenzione di intraprendere tale attività, entrando a contatto con realtà pubbliche e istituzioni scolastiche.
Programma
Le figure avranno una giusta preparazione per gestire una segreteria didattica o altre tipologie di uffici amministrativo-contabili. L’offerta didattica comprende vari moduli di insegnamento:
- Contabilità di base e generale;
- Normativa relativa alla Pubblica Amministrazione ed al pubblico impiego;
- Procedimenti amministrativi;
- Diritto amministrativo;
- Diritto costituzionale;
- Informatica;
- Sicurezza.
Requisiti d’accesso
Per accedere al corso di formazione professionale è necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Durata
Il corso ha una durata di 600 ore. La frequenza è obbligatoria, sono possibili assenze solo per un massimo del 30% delle ore di corso.
Titolo conseguito
Alla fine di tale percorso, si terrà l’esame finale. A superamento di tale esame verrà rilasciato un attestato che ha validità sull’intero territorio nazionale. Il tutto è regolamentato dalla Legge 2 ottobre 1997, n. 340; CCNL 8 marzo 2002 (accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell’art. 18 del Contratto collettivo nazionale di lavoro 15 marzo 2001 del comparto scuola – G.U. 26 marzo 2002 n. 72).