Il Corso per Addetto ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento segue i criteri del D.P.R. 177/11, qualificando le imprese e i lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
A chi è rivolto
Il Corso per Addetto ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento è rivolto ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
Programma
Il corso è strutturato come segue:
- Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento;
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati;
- L’identificazione e la valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati;
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento;
- Il permesso di lavoro;
- Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo;
- Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori;
- Esempi di procedure di emergenza per il recupero di lavoratori all’interno di spazi confinati.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è quello di fornire alle aziende, a singoli professionisti e agli operatori che si trovano a lavorare in ambienti e spazi confinati o sospetti di inquinamento, un’adeguata e specifica formazione di sicurezza sul lavoro in grado di prevenire i possibili rischi derivanti dagli ambienti stessi.
Durata
Il corso per addetto ad attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento ha una durata di 8 ore.
Validità del corso
La durata della validità del corso è 5 anni.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuta formazione.