Il corso per addetto ai ponteggi, opere provvisorie nelle attività di costruzione, è necessario al fine di garantire la sicurezza delle persone che sono addette al montaggio e smontaggio degli stessi. Nei lavori in quota è importante ridurre il rischio di caduta dall’alto attraverso l’utilizzo di adeguate misure di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro.
L’articolo 136 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) prevede per il datore di lavoro non solo l’obbligo di assicurare che le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi fissi siano effettuate a regola d’arte e conformemente al “Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi” (PIMUS) ma anche che i lavoratori ricevano una formazione di carattere teorico-pratico adeguata e mirata alle operazioni previste.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi e tutti i lavoratori in quota.
Programma
Gli argomenti del programma è strutturato in 3 moduli:
Modulo giuridico – normativo (4 ore)
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
- Analisi dei rischi e norme di buona tecnica e di buone prassi;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
- Titolo IV, capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, capo I “Cantieri”.
Modulo tecnico (10 ore)
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- Ancoraggi: tipologie e tecniche;
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico (14 ore)
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggi a tubi e giunti (PTG);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggi a telai prefabbricati (PTP);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti formativi, le conoscenze e le competenze di tipo teorico e pratico per effettuare le procedure di montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi ai lavoratori addetti.
Durata
Il corso per addetto ai ponteggi ha una durata complessiva di 28 ore.
Validità del corso
La durata della validità del corso per addetto ai ponteggi è 5 anni.
Docenti
Il corso per addetto ai ponteggi prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine dei due moduli teorici e del superamento della verifica finale, ai discenti verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.