L’addetto alla conduzione di gru per autocarro è una figura esposta ad un manifesto livello di rischio che, secondo art. 73 del D. Lgs. 81/08, il Datore di lavoro deve valutare e favorirne la formazione in ambito di sicurezza sul lavoro.
Si forniscono conoscenze specifiche e una formazione ai lavoratori che utilizzano particolari attrezzature per svolgere la loro attività; si favorisce al contempo un’informazione adeguata, da consentire l’utilizzo delle stesse in modo corretto e sicuro, anche in relazione ai rischi che esse comportano.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata ed i requisiti minimi di validità della formazione.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di gru per autocarro.
Programma
Il corso prevede una parte teorica (4 ore) suddivisa in modulo giuridico (1 ora) e modulo tecnico (3 ore) e una parte pratica della durata di 8 ore.
Modulo giuridico – normativo (1 ora):
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore):
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati;
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità;
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro;
- Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
- Tipi di allestimento e organi di presa;
- Dispositivi di comando a distanza;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
Modulo pratico (8 ore):
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio stabilizzazione, colonna, gruppo bracci;
- Dispositivi di comando e di sicurezza (spostamento, posizionamento ed operatività);
- Controlli pre-utilizzo;
- Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate;
- Controlli prima del trasferimento su strada;
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento;
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;
- Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori.
Obiettivo
L’obiettivo del corso conduzione di gru per autocarro è fornire gli strumenti formativi ai lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, in conformità all’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Durata
Il corso di conduzione di gru per autocarro ha una durata complessiva di 12 ore.
Validità del corso
La qualifica ha validità di 5 anni.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine dei due moduli teorici e del superamento della verifica finale, ai discenti verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.