I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto.
A chi è rivolto
Il “Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta”, conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16, è rivolto ai lavoratori, preposti e dirigenti, RLS, RSPP e ASPP che operano a partire da 2 metri di altezza dal piano.
Programma
Il corso di Lavori in quota e DPI anticaduta è strutturato come segue:
Modulo teorico
- Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio;
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente;
- Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto;
- Protezione individuale e DPI;
- Adeguatezza nella scelta dei DPI;
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto.
La prova pratica consiste nell’utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione e di altre attrezzature anticaduta.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è fornire ai lavoratori conoscenze sui pericoli e i rischi dei lavori in quota, far comprendere l’importanza dei DPI di terza categoria e delle procedure di sicurezza.
I discenti acquisiscono quindi competenze sull’utilizzo delle attrezzature e sulla normativa di riferimento al fine di sensibilizzare gli operatori al rispetto delle regole nello svolgimento di lavori in quota e limitare i rischi di caduta dall’alto.
Durata
Il corso Lavori in quota e DPI anticaduta ha una durata di 8 ore di cui 4 ore di teoria e 4 ore di pratica.
Validità del corso
La durata della validità del corso Lavori in quota e DPI anticaduta è 5 anni.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuta formazione.