Il corso di preposto alla segnaletica rientra nei corsi in materia di sicurezza sul lavoro obbligatori e di grande importanza per la viabilità.
Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 individua, come previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. n. 81/08, i criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale, per tutte le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
I preposti addetti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico necessitano di specifiche conoscenze per lo svolgimento in sicurezza delle loro attività.
A chi è rivolto
Il corso di formazione si rivolge ai lavoratori preposti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare.
Programma
Il corso di Preposto alla segnaletica è strutturato come segue:
Modulo giuridico – normativo (3 ore):
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (5 ore):
- Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Modulo pratico (4 ore):
- Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze teorico-pratiche per eseguire in condizioni di sicurezza le attività relative all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico.
Durata
Il corso Preposto alla segnaletica ha una durata di 12 ore
Validità del corso
La durata della validità del corso Preposto alla segnaletica è 5 anni.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici, sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo, ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuta formazione.