Il RLS, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/08 all’art 47 comma 2, è una delle figure fondamentali nel sistema di prevenzione e tutela della sicurezza aziendale ed è designata per rappresentare i lavoratori con riguardo agli aspetti legati alla sicurezza e alla salute in ambito lavorativo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
ARES – Associazione Ricerca e Sviluppo dedica ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) un’ampia rosa di corsi di formazione RLS, tra cui il corso da 32 ore per la formazione dei nuovi RLS e numerosi corsi di aggiornamento annuale obbligatori per RLS su diversi argomenti e tipologie di rischio.
Secondo l’articolo 9 dello Statuto dei lavoratori, Legge n. 300 del 1970 “i lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e integrità.”
L’obiettivo del corso è consentire al RLS, che può essere definito il sindacalista per la sicurezza, innanzitutto di promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione per la salvaguardia della salute dei lavoratori, deve fare da ponte comunicativo tra i lavoratori stessi e chi ha la responsabilità di pianificare gli interventi e le azioni che assicurino che l’ambiente di lavoro sia sicuro, e che le condizioni di salute dei lavoratori siano compatibili con le mansioni a loro assegnate.
A chi è rivolto
Il RLS è la persona che viene eletta o designata per rappresentare i lavoratori sugli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro.
È l’unico, tra tutti i soggetti protagonisti della salute e sicurezza in azienda, che può interagire con tutti gli altri come fiduciario dei lavoratori e per loro conto.
Programma
- Il sistema legislativo
- Sistema istituzionale
- Sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Il processo di valutazione dei rischi
- Classificazione dei rischi
- Piano di formazione e informazione aziendale
- Ambiente e luoghi di lavoro e organizzazione di essi
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Durata
Il corso base ha durata complessiva di 32 ore.
Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto però l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano fino a 50 lavoratori e di 8 ore per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Il corso è consigliato comunque anche agli RLS di aziende che hanno meno di 15 dipendenti.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestato di partecipazione ai sensi del decreto legislativo 81/08 e dell’accordo stato regione del 21 dicembre 2011.
L’attestazione ha validità annuale, da rinnovare annualmente con il corso di Aggiornamento RLS.